28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sulla devozione a Maria. Dopo un pellegrinaggio a San Giacomo di<br />

Compostella, il mar<strong>it</strong>o di Brigida<br />

8 La devozione alla piaga del costato di Cristo fu molto diffusa in questo periodo e diede<br />

origine alle descrizioni bibliche della crocifissione come pure ad alcuni commenti dei Padri.<br />

9 Cf. H. GRAEF, The Story of Mysticism, Doubleday, New York, NY, 1965, pp. 161-164.<br />

10 Cf. j. LECLERCQ, F. VANDENBROUCKE, L. BOUYER, The Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y of the Middle Ages,<br />

Burns & Oates, London 1961, pp. 452453; tr. <strong>it</strong>.: La Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à del Medioevo, Delioniane,<br />

Bologna 1968.<br />

entrò in un monastero cistercense in Svezia e lì morì pochi anni<br />

più tardi. D'allora S. Brigida fu sempre più diretta da Dio verso<br />

una vocazione profetica, come quella di S. Caterina da Siena. Per<br />

comando di Dio, ella dava consigli a grandi governanti e a<br />

dign<strong>it</strong>ari ecclesiastici. Durante un soggiorno di sei mesi in Terra<br />

Santa, Brigida ricevette numerose rivelazioni sulla passione e<br />

morte di Cristo, che furono pubblicate a Lúbeck nel 1492. Brigida<br />

fu anche la fondatrice di un Ordine di suore contemplative ded<strong>it</strong>e<br />

alla lode di Dio e alla riparazione per i peccatori. Il suo libro delle<br />

rivelazioni ricevette l'approvazione di Papa Benedetto XIV come<br />

libro di rivelazioni private e accettabile dalla fede, con prudenza ".<br />

ECKHART, TAULERO, SUSONE<br />

I Domenicani e i Francescani del XIV secolo si dedicarono<br />

notevolmente alla cresc<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale delle monache di clausura.<br />

Ad un certo punto, un Cap<strong>it</strong>olo provinciale dei Domenicani<br />

tedeschi tentò di abbandonare questo ministero, poiché molti frati<br />

erano occupati solamente nella cura spir<strong>it</strong>uale delle monache, ma<br />

la Santa Sede insistette perché questo apostolato continuasse.<br />

Infine nel 1325, il Cap<strong>it</strong>olo dei Domenicani vietò ai frati di<br />

predicare le sottigliezze della v<strong>it</strong>a mistica a persone che facilmente<br />

potevano interpretare male questa dottrina.<br />

Intanto, un gruppo di Domenicalii tedeschi, senza nutrire alcuna<br />

particolare ostil<strong>it</strong>à verso S. Tommaso d'Aquino, preferì seguire<br />

l'insegnamento di S. Alberto Magno e il neoplatonismo di<br />

Guglielmo di Moerbeke. Tra questi ricordiamo Ugo di Strasburgo,<br />

Ulrico di Strasburgo e Thierry di Friburgo. Nel XIV secolo, quando<br />

la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cattolica accentuò<br />

11 Cf. P. POURRAT, Christian Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y, Newman Press, Westminster, MD, 1953, Vol. II,<br />

pp, 92-98.<br />

mistico nella v<strong>it</strong>a cristiana, l'approccio neo-platonico sembrò<br />

offrire una strada molto più adatta all'espressione e alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!