28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

descrizione dei fenomeni mistici che non l'approccio speculativo,<br />

aristotelico di S. Tommaso.<br />

La spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à medioevale era esplic<strong>it</strong>amente diretta verso la<br />

contemplazione e l'esperienza mistica; per raggiungere questa<br />

meta, furono proposti alcuni mezzi ascetici: la totale rinuncia di<br />

sé, la completa sottomissione alla divina volontà, il rifiuto di ogni<br />

immagine sensibile (perfino dell'uman<strong>it</strong>à di Cristo). Si credeva che<br />

questo avrebbe condotto ad una unione con Dio così intima che<br />

niente sarebbe intervenuto a guastarla; essa consisteva in una<br />

divinizzazione che praticamente lasciava l'anima indistinguibile<br />

da Dio `.<br />

Come c'era da aspettarsi, una dottrina di questo tipo fu presto<br />

suscettibile di interpretazione panteistica, anche perché alcuni<br />

degli autori fecero delle affermazioni avventate riguardo alla<br />

natura della unione mistica con Dio '. D'altra parte, non è facile<br />

che uno scr<strong>it</strong>tore descriva precisione la natura dell'unione<br />

trasformante.<br />

Delineando lo svolgimento della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à del XIV secolo,<br />

rivolgiamo la nostra attenzione al promotori della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à<br />

dionisiana. Il primo, senza dubbio, fu il domenicano tedesco,<br />

Maestro Eckhart (1260-1327). Famoso teologo e predicatore, egli<br />

ricoprì anche numerosi incarichi amministrativi molto importanti<br />

nell'Ordine domenicano.<br />

Da giovane frate, Eckhart aveva studiato nel priorato domenicano<br />

a Colonia, dove era morto nel 1280 S. Alberto Magno. Più tardi<br />

egli divenne priore a Erfurt e vicario generale della Turingia. In<br />

due distinte occasioni fu professore all'univers<strong>it</strong>à di Parigi, ma<br />

lasciò quell'incarico per diventare priore e professore del priorato<br />

domenicano di Strasburgo e alla fine per r<strong>it</strong>ornare a Colonia. Fu lì<br />

che con chiarezza e<br />

12 MATILDE DI MAGDEBURGo afferma in Das Iliessende Lichi der Gotthe<strong>it</strong> che l'anima<br />

partecipa così intimamente alla natura divina da non avere più nessun ostacolo tra lei e Dio.<br />

Eckhart, diventò famoso predicatore, fu coinvolto in controversie e<br />

fu accusato di non ortodossia. Uomo deciso e intransigente, fu<br />

persegu<strong>it</strong>ato da alcuni dei suoi stessi confratelli domenicani.<br />

Nel 1326 l'arcivescovo francescano di Colonia, Enrico di<br />

Virneburg nominò due inquis<strong>it</strong>ori per investigare<br />

sull'insegnamento di Eckhart. Dai suoi scr<strong>it</strong>ti e sermoni essi<br />

stralciarono una lista di 108 proposizioni che considerarono<br />

sospette. Eckhart si difese vigorosamente, ma non gli servì a<br />

nulla. Ammise che alcune delle sue affermazioni, prese<br />

letteralmente, potevano essere interpretate in senso eterodosso,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!