28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1246 e poi, per la Chiesa universale, da Papa Urbano IV nel 1264.<br />

Ma la più famosa delle Beghine fu Hadewijch di Anversa (t 1282 o<br />

1297) che scrisse relazioni delle sue visioni, lettere e poesie. Il suo<br />

tema dominante fu questo: l'anima può raggiungere l'unione con<br />

Dio solo attraverso l'amore estatico, e questa unione assume il<br />

simbolismo del matrimonio mistico. Ciò cost<strong>it</strong>uisce il<br />

Brautmystik, e sembra essere stato il concetto favor<strong>it</strong>o dai mistici<br />

dei Paesi Bassi e della Renania. Negli scr<strong>it</strong>ti della Hadewiich c'è<br />

anche un accenno della Wessenmysiik che sarà poi sviluppata da<br />

Maestro Eckhart. Hadewijch è così una precorr<strong>it</strong>rice dei mistici<br />

renani `.<br />

110 Cf. J LECLERCQ et al., op. cil., PP. 344-372; E. W. DONNELL, The Béguines and<br />

Beghards in Afedieval Culture, New Brunswick, Nj, 1954; J. B. PORION, Hadewiick dAnvers,<br />

Paris 1954; VFRNET-MIERLO, « Beghards and Béguines », in Dictionnaire de Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é,<br />

vol. 1, pp. 1329-1352.<br />

CAPITOLO VII<br />

<strong>LA</strong> <strong>SPIRITUALITA'</strong> DIONISIANA<br />

E <strong>LA</strong> DEVOTIO MODERNA<br />

Seguendo Cayré ', abbiamo deciso di int<strong>it</strong>olare questo cap<strong>it</strong>olo «<br />

La Spir<strong>it</strong>ualìta díonisiana », anche se questo t<strong>it</strong>olo<br />

richiede delle spiegazioni. Prima di tutto esso si riferisce alla<br />

ripresa della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à neo-platonica dei Domenicani tedeschi,<br />

che a quel tempo influenzò la v<strong>it</strong>a cristiana dei Paesi Bassi. In<br />

secondo luogo, mentre dipende dalla tradizione intellettuale<br />

domenicana, si distanzia da questa orientandosi verso la<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à mistico-contemplativa dello Pseudo-Dionigi, molto<br />

diffusa intorno all'anno 500. In terzo luogo, essa fu il risultato<br />

dell'espansione dell'influenza dai Paesi latini alle contrade<br />

tedesche ed anglosassoni. Nello stesso tempo introdusse una<br />

classificazione delle scuole di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à secondo le culture e i<br />

temperamenti nazionali.<br />

La guida di questa nuova scuola fu Maestro Eckhart, un<br />

domenicano tedesco che più tardi fu accusato di tendenze<br />

panteistiche. Tra i suoi discepoli egli ebbe Giovanni Taulero ed<br />

Enrico Susone, entrambi domenicani tedeschi, e Giovanni<br />

Ruysbroeck, olandese. In Inghilterra una più moderata forma di<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à dionisiana fu insegnata da Riccardo Rolle, da<br />

I Cf. F. CAYRE’, Manual ol Patrology, tr. H. HOWITT, DtWIée, Paris 1930, vol. 2, p. 702; tr.<br />

<strong>it</strong>.: Patrologia e storia della teologia, EP, Roma 19361938, vol. 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!