28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Non ci sono dubbi che Lallemant fosse in disaccordo con i comuni<br />

insegnamenti dei Gesu<strong>it</strong>i su parecchi punti, ma egli fu<br />

completamente fedele a S. Ignazio nella cristologia. Sostenne, per<br />

esempio, che lo stato mistico non e il risultato di grazie<br />

straordinarie, ma il normale (sebbene raro) sviluppo della grazia<br />

santificante, delle virtù e dei doni dello Spir<strong>it</strong>o santo. Lallemant<br />

sviluppò tutta la sua dottrina mistica sull'insegnamento di S.<br />

Tommaso sui doni dello Spir<strong>it</strong>o santo, forse per l'influenza avuta<br />

su di lui dei mistici tedeschi fiamminghi. Infatti il Superiore<br />

generale, V<strong>it</strong>elleschi richiamò Lallemant affinché ancorasse i suoi<br />

insegnamenti alle sorgenti e ai metodi approvati dalla Compagnia<br />

di Gesù '.<br />

Per Lallemant il tema fondamentale è sempre lo stesso: lottare per<br />

la perfezione, che consiste, alla fine, nella perfetta conform<strong>it</strong>à alla<br />

volontà divina. La fase attiva della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale é ascetica e<br />

comprende tutti quegli esercizi che purificano il cuore. Tuttavia,<br />

Lallemant non dedica molto interesse a questo aspetto; egli<br />

sviluppa la fase passiva e di conseguenza tratta dettagliatamente<br />

dei doni dello Spir<strong>it</strong>o santo. Per spiegare la passiv<strong>it</strong>à che segna<br />

l'anima sotto la direzione dello Spir<strong>it</strong>o santo, Lallemant paragona<br />

le virtù infuse soprannaturali ai remi con i quali si guida una<br />

barca e i doni dello Spir<strong>it</strong>o santo alla vela che raccoglie il vento e<br />

così causa il movimento della barca.<br />

Trattando di preghiera contemplativa Lallemant distingue tra<br />

contemplazione ordinaria e straordinaria. La prima è<br />

contemplazione infusa ed è un normale sviluppo della v<strong>it</strong>a di<br />

grazia, resa attiva dai doni dello Spir<strong>it</strong>o santo; la contemplazione<br />

straordinaria è accompagnata da straordinari fenomeni mistici.<br />

La med<strong>it</strong>azione è la preghiera propria di quelli che si trovano nello<br />

stato purgativo; la preghiera affettiva è tipica di quelli dello stato<br />

illuminativo,e la contemplazione e la preghiera di unione sono<br />

raggiunte nello stato<br />

81 Cf. P. DUDON, « Les leçons d'oraison du P. Lallemant ont-eges<br />

blimées par ses superieurs? », in RevAscMyst, vol. 11, 1930; pp.<br />

396-406,<br />

82 Cf. P. POUIRRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4, pp. 46-61.<br />

un<strong>it</strong>ivo. Lo stadio iniziale della contemplazione consta di una<br />

preghiera di silenzio o di semplice sguardo. Tuttavia Lallemant<br />

non ama separare la preghiera contemplativa dall'apostolato;<br />

piuttosto la vede come una sorgente fruttuosa di attiv<strong>it</strong>à<br />

apostolica. In ver<strong>it</strong>à non è necessario che l'oggetto di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!