28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15 Cf. L. BOUYER, Op. cil., p. 330.<br />

16, Cf. J. GRIROMONT, Histoire du lexie des « Ascétiques » de Saint Basile, Lovanio 1953, p. 137; P.<br />

POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., VOI. 1.<br />

l'ideale, i cristiani sposati sono esclusi dalla possibil<strong>it</strong>à di conseguire<br />

la perfezione cristiana? 0 vi sono due generi di perfezione? una<br />

ordinaria e l'altra straordinaria? Queste domande sono state poste<br />

ripetutamente attraverso tutta la storia della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana.<br />

S. Basilio, comunque, non vide favorevolmente la stretta v<strong>it</strong>a<br />

crem<strong>it</strong>ica né la totale separazione dalla società umana. Quando gli si<br />

chiedeva se un monaco formato nella v<strong>it</strong>a cenob<strong>it</strong>ica potesse r<strong>it</strong>irarsi<br />

nel deserto, ègli rispondeva: « Questo non è altro che un segno della<br />

propria volontà e rimane estraneo a quelli che onorano Dio » `.<br />

Nel difendere la v<strong>it</strong>a comune dei cenob<strong>it</strong>i, Basilio fonda la sua<br />

argomentazione sul precetto della car<strong>it</strong>à:<br />

« Chi, in realtà, non sa che l'uomo è un essere affabile e socievole e<br />

non un sol<strong>it</strong>ario o un selvaggio? Che cosa è più adatto alla nostra<br />

natura se non l'entrare in comunione con l'altro, aver bisogno<br />

dell'altro, e amare l'uomo che è della propria razza? Dopo aver gettato<br />

questi semi nell'uomo, Dio venne a reclamare i suoi frutti e disse: ' Vi<br />

dò un comandamento nuovo: amatevi gli uni gli altri ' (Gv. 13,34)...<br />

Cosa disse loro? ' Da questo sapranno che siete miei discepoli,<br />

dall'amore che avrete gli uni per gli altri ' (Gv. 13,35). Dunque, Egli dà<br />

tanta importanza a questi precetti da riferire a se stesso le buone<br />

azioni di cui il nostro prossimo è l'oggetto... ' Tutto quello che farete al<br />

più piccolo dei miei fratelli, lo avrete fatto a me ' (Mt. 15,35-40). E così<br />

per mezzo del primo comandamento è possibile osservare il secondo e<br />

dal secondo risalire al primo... ' Il mio comandamento è che vi amiate<br />

l'un l'altro come io vi ho amati ' (Gv. 15,12) » ".<br />

S. Basilio non era favorevole alle grandi comun<strong>it</strong>à. Preferiva che esse<br />

fossero piccole, così che la v<strong>it</strong>a comune favorisse l'un<strong>it</strong>à dei monaci,<br />

nonché i rapporti personali tra il superiore e i monaci e tra i monaci<br />

stessi. La giornata si<br />

17 Regulae brevius tractatae, PG 31,441.<br />

18 Cf. L. BoUYER, op. c<strong>it</strong>., pp. 336-337, passim.<br />

svolgeva tra la preghiera comun<strong>it</strong>aria, lo studio della sacra dottrina<br />

(specialmente delle opere di Origene), il lavoro manuale, l'ascetismo<br />

m<strong>it</strong>igato, ed un apostolato compatibile con la v<strong>it</strong>a monastica. La<br />

regola composta da S. Basilio divenne la legislazione tipo per il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!