28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nata a Bourges in Francia nel 1880, Elisabetta Catez entrò nel<br />

Carmelo di Digione nel 1901 e morì nel 1906. La pubblicazione<br />

dei Ricordi, comprendente la biografia di Eli-<br />

6 J. C<strong>LA</strong>RKE (tr.), St. Tberese of Lisieux: Her Last Conversations, ICS, Washington, D.C.,<br />

1977, p. 77.<br />

sabetta della Trin<strong>it</strong>à ed alcuni suoi scr<strong>it</strong>ti, ebbe successo<br />

immediato in Francia. Uomini molto autorevoli furono colp<strong>it</strong>i dalla<br />

sua dottrina, tra essi il Card. Mercier, juan Arintero, Reginald<br />

Garrigou-Lagrange e M. M. Philipon. Come S. Teresa di Lisieux,<br />

ella si nutrì dottrinalmente studiando assiduamente S. Giovanni<br />

della Croce e med<strong>it</strong>ando le lettere di S. Paolo. In una lettera al<br />

Carmelo di Digione nel 1927, J. Arintero affermò: « Ciò che<br />

ammiro di piú in questa serva di Dio è la sua profonda<br />

comprensione dei grandi misteri della v<strong>it</strong>a cristiana; la nostra<br />

incorporazione in Cristo, la cui missione dobbiamo continuare;<br />

l'inab<strong>it</strong>azíone della SS. Trin<strong>it</strong>à nei nostri cuori... Attraverso questa<br />

comprensione dei grandi misteri, simile a quella di S. Paolo, ella<br />

divenne interprete fedele di alcuni dei più sublimi passi delle sue<br />

profonde lettere ».<br />

Reginald Garrigou-Lagrange ha osservato quanto segue<br />

relativamente ad Elisabetta della Trin<strong>it</strong>à:<br />

« Per approdare alle vette della sant<strong>it</strong>à, ad un'anima basta vivere<br />

intensamente solo una delle ver<strong>it</strong>à della nostra fede... La serva di<br />

Dio, Elisabetta della Trin<strong>it</strong>à, fu una di queste illuminate ed<br />

eroiche anime capaci di aderire ad una di queste grandi ver<strong>it</strong>à che<br />

sono le più semplici e le più importanti. E fu altresì capace, sotto<br />

l'apparenza di una v<strong>it</strong>a ordinaria, di trovare in essa il segreto di<br />

un'intima unione con Dio. Questo mistero dell'inab<strong>it</strong>azione della<br />

SS. Trin<strong>it</strong>à nelle profond<strong>it</strong>à della sua anima fu la grande realtà<br />

della sua v<strong>it</strong>a interiore » .<br />

Elisabetta fece in privato il voto di vergin<strong>it</strong>a già all'etá di<br />

quattordici anni. Quando sua mamma le rifiutò il permesso di<br />

entrare nel Carmelo, prese parte attiva alla v<strong>it</strong>a sociale del suo<br />

circolo e viaggiò molto durante le vacanze estive. Tra tutte queste<br />

attiv<strong>it</strong>à Elisabetta desiderò sempre la v<strong>it</strong>a<br />

7 Cf. M.M. PHILIPON, The Spir<strong>it</strong>ual Doctrine of Sister Elisabeth of the Trin<strong>it</strong>y, Newman<br />

Press, Westminster, MD, 1961, pp. xvii-xviii; tr. <strong>it</strong>.: La dottrina spir<strong>it</strong>uale di Sr. Elisabetta<br />

della Trin<strong>it</strong>à, Morcelliana, Brescia 1969.<br />

carmel<strong>it</strong>ana, tanto è vero che le sue amiche rimanevano stup<strong>it</strong>e<br />

della sua capac<strong>it</strong>à di raccogliersi in preghiera non appena le si<br />

offriva l'occasione. La sua più grande sfida durante questo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!