28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e di essere incoraggiata a vivere la v<strong>it</strong>a della virtù. Ne segue anche<br />

che per questi stessi cristiani, i consigli evangelici non sono<br />

applicabili, perché la loro v<strong>it</strong>a è vissuta esclusivamente sotto la<br />

guida dei dieci comandamenti e dei precetti della Chiesa. Mentre<br />

questa dottrina sembra avere<br />

100 Molti gradi della preghiera mistica elencati da Scaramelli sono descr<strong>it</strong>ti da santa Teresa<br />

ed altri come fenomeni concom<strong>it</strong>anti piuttosto che come distinti gradi di preghiera.<br />

risolto solo i problemi posti dai quietisti, fu in realtà una<br />

innovazione nella teologia spir<strong>it</strong>uale e un allontanamento<br />

dall'insegnamento cattolico tradizionale. In un Breve datato 26<br />

aprile 1950, il Papa Pio XII nominò S. Alfonso de' Liguori, patrono<br />

dei confessori e dei teologi moralisti. Le ragioni addotte furono: «<br />

la ben conosciuta ed eminente erudizione di S. Alfonso, la<br />

prudenza, la perseveranza e la pazienza nel confessionale »; i suoi<br />

sforzi per la preparazione dei confessori, la chiarezza e la<br />

semplic<strong>it</strong>à o elastic<strong>it</strong>à della sua teologia morale e il successo<br />

contro il rigorismo dei giansenisti. Egli fu soprattutto un pastore<br />

di anime e un direttore spir<strong>it</strong>uale che possedeva doni straordinari<br />

di natura e di grazia. Anche nei suoi ultimi anni, quando soffriva<br />

di scrupoli di coscienza, S. Alfonso manifestò la sua grande<br />

prudenza nella direzione delle anime e la sua abil<strong>it</strong>à nel<br />

discernere gli spir<strong>it</strong>i. S. Alfonso de' Liguori nacque a Napoli nel<br />

1696 e a sedici anni ottenne il dottorato in dir<strong>it</strong>to civile ed<br />

ecclesiastico. Eserc<strong>it</strong>ò il dir<strong>it</strong>to con successo brillante per otto<br />

anni, ma l'abbandonò per lo studio della teologia. Ordinato prete<br />

a 30 anni, fondò la Congregazione del SS. Redentore nel 1732. Nel<br />

1762 fu ordinato vescovo. Tredici anni più tardi, si dimise e<br />

r<strong>it</strong>ornò alla sua Congregazione, dove soffrì molto a causa di alcuni<br />

Redentoristi e per la sua scrupolos<strong>it</strong>à. Morì nel 1787.<br />

S. Alfonso fu prima di tutto un teologo speculativo ma anche un<br />

esperto in ciò che oggi potremmo chiamare la teologia pastorale.<br />

Nondimeno egli non fu un casistico nel senso peggiore del<br />

termine. Fu sempre consapevole della vocazione dell'uomo alla<br />

sant<strong>it</strong>à e, nelle sue opere morali e ascetiche, si sforzò di guidare le<br />

anime nella via della virtù e della preghiera. Tuttavia si oppose al<br />

rigorismo dei giansenisti e pertanto r<strong>it</strong>enne necessario<br />

incrementare il sacramento della confessione come tribunale del<br />

perdono e della misericordia. Egli insistette anche sul minimo<br />

bene richiesto al cristiano, sulla necess<strong>it</strong>à di perseguire la<br />

perfezione cristiana secondo le proprie capac<strong>it</strong>à di un determinato<br />

tempo e sulla realtà di apprezzare il più piccolo bene. Respinse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!