28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Testamento è sempre ' un imperativo che viene da un indicativo ': fa'<br />

questo perché Cristo lo ha fatto. t l'im<strong>it</strong>azione di Gesù, ma<br />

un'im<strong>it</strong>azione che non è moralistica, strettamente individualista e<br />

pessimista » .<br />

Ciò che Cristo insegnò nel discorso della montagna fu sintetizzato<br />

nel suo discorso di commiato nell'ultima cena.<br />

32 Cf. J. P. JOSSUA, Op. C<strong>it</strong>., p. 137.<br />

Precedentemente quando qualcuno lo interrogava riguardo al<br />

comandamento, Cristo si richiamava all'Antico Testamento « Tu<br />

amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e<br />

con tutta la tua mente » (Dt. 6,5) « Questo è il più grande e il primo<br />

dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: « Amerai il<br />

prossimo tuo come te stesso (cf. Lv. 19,18) » (Mt. 22,37-39).<br />

Nell'ultima cena, tuttavia, Cristo dà all'amore una dimensione<br />

completamente nuova; non solo mette in relazione l'amore del<br />

prossimo con l'amore di Dio, ma pone l'amore del prossimo in una<br />

posizione centrale nella v<strong>it</strong>a cristiana:<br />

« Vi dò un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come<br />

io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti<br />

sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli<br />

altri... Come il Padre ha amato me, così anch'io ho amato voi.<br />

Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti,<br />

rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del<br />

Padre mio e rimango nel suo amore... Questo è il mio comandamento:<br />

che vi amiate gli uni gli altri come io vi ho amato » (Gv. 13,34-35;<br />

15,9-12).<br />

S. Giovanni, il teologo della car<strong>it</strong>à per eccellenza, dice esplic<strong>it</strong>amente<br />

che la car<strong>it</strong>à non è un amore che si acquista e si perfeziona con sforzi<br />

puramente umani ' ma è dono che Dio infonde in noi. Ci fa uno con<br />

Dio, per Cristo, e deve essere offerto a tutti quelli che Dio ama, a tutti<br />

gli uomini in generale e in particolare al nostro prossimo:<br />

« Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio:<br />

chiunque ama è generato da Dio e conosce Dio... In questo si è<br />

manifestato l'amore di Dio per noi: Dio ha mandato il suo Figlio<br />

unigen<strong>it</strong>o nel mondo perché noi avessimo la v<strong>it</strong>a per lui. In questo sta<br />

l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è Lui che ha amato noi<br />

e ha mandato il suo Figlio come v<strong>it</strong>tima di espiazione per i nostri<br />

peccati.<br />

Carissimi, se Dio ci ha amato, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli<br />

altri. Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio<br />

rimane in noi e l'amore di Lui è perfetto in noi... Chiunque riconosce

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!