28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

« Il suo insegnamento sulla contemplazione può essere ridotto alla<br />

semplice formula: la contemplazione è Iá perfezione della car<strong>it</strong>à.<br />

Ciò su cui insiste, come fecero i mistici renani, è la povertà<br />

spir<strong>it</strong>uale, il rinnegamento di sé e la pratica delle virtù. E se il<br />

cristiano cerca un esempio o un modello, egli lo troverà<br />

nell'im<strong>it</strong>azione di Cristo nella sua sacra uman<strong>it</strong>à (im<strong>it</strong>atio<br />

human<strong>it</strong>atis Christi). Attraverso la uman<strong>it</strong>à di Cristo, noi siamo<br />

condotti alla contemplazione della sua divin<strong>it</strong>à e questo implica<br />

un sicuro progresso dalle immagini sensibili a una certa armonia<br />

spir<strong>it</strong>uale. Spiegando il fenomeno mistico, Groote, sottolinea che<br />

la regola<br />

53 P. POURRAT, Christian Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y, Newman, Westminster, MD, 1953, vol. 2, p. 254; A.<br />

HYMA, The Brethren of the Common Life, Grand Rapids, Mich., 1950; G. AXTERS, La<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é des Pays-Bas, Louvain 1948; J. TOUSAERT, Le sentiment r~ligieux en Flandre h<br />

la fin du moyen-age, Paris 1963; T.P. ZIJL, Gerard Groole, Ascetic and Reformer,<br />

Washington, DC, 1963.<br />

54 Cf. C. ULLMANN, Reformatoren vor der Reformation, Gotha 1866; G. BONET-MAURY,<br />

Gerard de Grole, un précurseur de la Reforme au XlVe siècle, Paris 1878.<br />

55 Cf. J. LECLERCQ, F. VANDEN!~POUCKE, L. Bouyj-,R, The Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y of the Middle<br />

Ages, pp. 428-431.<br />

base per distinguere il vero fenomeno mistico dal falso è<br />

considerare i frutti che produce, cioè l'illuminazione dell'intelletto<br />

e la cresc<strong>it</strong>a nella car<strong>it</strong>à » '.<br />

Come gli altri membri della congregazione di Windesheim, Groote<br />

si dedicò alla predicazione e alle conferenze spir<strong>it</strong>uali. Il suo stile è<br />

aforistico e consiste, in massima parte, in brevi istruzioni pratiche<br />

o consigli senza dettagliate spiegazioni o prove. Molte comun<strong>it</strong>à<br />

religiose furono riformate e rinnovate dagli sforzi di Groote e del<br />

suo principale discepolo, Fiorenzo Radewiíns (1350-1400),<br />

fondatore e direttore dei Fratelli della V<strong>it</strong>a Comune. Un altro<br />

discepolo, Gerardo Zerbolt (1367-1398) formulò un metodo di<br />

med<strong>it</strong>azione che fu più tardi perfezionato da Enrico de Calcar (t<br />

1408), priore dei Certosini di Munnikhuizen, e dal francescano<br />

Enrico di Herp. Più tardi il metodo di med<strong>it</strong>azione sarebbe stato<br />

ancora più sistematizzato da Giovanni Mombaer (t 1501) a<br />

vantaggio dei religiosi '.<br />

Comunque, il più celebre autore della devotio moderna è senza<br />

dubbio Tomaso Hemerken da Kempis (1379-1471), per molti anni<br />

maestro dei novizi a Monte S. Agnese, un monastero di Canonici<br />

regolari di S. Agostino a Zwolle. t, generalmente riconosciuto<br />

come l'autore dell'Im<strong>it</strong>azione di Cristo, uno dei suoi numerosi<br />

trattati '. Tutte le sue opere furono scr<strong>it</strong>te per l'istruzione e<br />

l'edificazione di persone consacrate alla v<strong>it</strong>a cristiana nelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!