28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66 Cf. Episi. ad Fraires de Monte Dei, PL 184, 315-316. Guglielmo qui segue la divisione della<br />

preghiera cli Cassiano. « Le differenti tecniche della preghiera mentale non avevano ancora d<strong>it</strong>o dei<br />

risultati e la contemplazione non era ancora specificamente connessa con la preghiera come<br />

avvenne più tardi » (G. SITWELL, Op. c<strong>it</strong>., p. 58).<br />

67 Le nostre fonti di questa materia sono O. BROOKE, art. c<strong>it</strong>., e « William of Si. Thierry », in<br />

Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y trougth ike Centuries, ed. J. Walsh, pp. 121131.<br />

68; Cf. O. BROOKE, « William of St.. Thierry », in Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y through ike Centuries, pp. 125-126.<br />

Guglielino nello Sp-cu1um fidei afferma: « Il Mediatore... sebbene eterno Dio, si la uomo nel tempo,<br />

affinché attraverso lui eterno e per di più soggetto al tumpo3 noi possiamo passare dal temporale<br />

all'eterno » (13L 180, 382-383 ~.<br />

lettore di dimenticare che il fine di tale ascesa è la Trin<strong>it</strong>à, sebbene<br />

egli non sia particolarmente attento, come dicono gli scolastici, alla<br />

metafisica di questo mistero. Nello stadio della « ratio fidei », la ragione<br />

è sempre sottomessa alla fede. « Il contributo di Guglielmo sta<br />

piuttosto nella raffinata dialettica con cui egli ci conduce, a ogni pié<br />

sospinto, verso l'ultímo mistero della Trin<strong>it</strong>à. Dopo averci accostati<br />

alla Trin<strong>it</strong>à da quasi tutti i punti di vista, e dopo 1, accento dei Padri<br />

latini sull'un<strong>it</strong>à della natura alternato a quello dei Padri greci sulla<br />

distinzione delle Persone, la ratio fidei ci mette di fronte al mistero<br />

impenetrabi---le. Noi abbiamo detto che la mente umana non<br />

comprende mai la Trin<strong>it</strong>à così bene come quando ha compreso che è<br />

incomprensibile'. Il mistero iniziale di Dio che è tríno e uno non è mai<br />

ridotto, tuttavia, le speculazioni di Guglielmo, spiegano sempre, nella<br />

maniera più esatta, dove 70 si trova il vero aspetto del problema » .<br />

Giungendo al terzo e ultimo stadio, Guglielmo descrive lo stadio del<br />

cristiano spir<strong>it</strong>uale e perfetto che passa dal ragionamento intellettuale<br />

all'esperienza mistica della Trin<strong>it</strong>à. A questo punto, dice Guglielmo, il<br />

Padre e il Figlio si rivelano attraverso lo Spir<strong>it</strong>o Santo così che il<br />

cristiano non è solo un<strong>it</strong>o a Dio, ma condivide e sperimenta la vera<br />

v<strong>it</strong>a della Trin<strong>it</strong>à. 2 un'anticipazione dell'unione beatifica, una<br />

conoscenza amante e un « amore che è conoscenza »<br />

(Amor-intellectus). « Questo non significa che non c'è più un mistero,<br />

che l'ant<strong>it</strong>esi è ora riconciliata per la ragione, così da vedere come tre<br />

e uno sono compatibili. Ciò, invece, significa che la mente è passata<br />

oltre i domini della conoscenza concettuale, dove la questione se la<br />

ragione può in qualche modo spiegare il mistero non sorge più » 71 .<br />

L'idea di Guglielmo dell'esperienza mistica della Trin<strong>it</strong>à implica un<br />

passaggio dall'uomo come immagine di Dio all'uomo come somiglianza<br />

(simil<strong>it</strong>udo) di Dio. L'uomo nella sua vera natura, anche l'uomo «<br />

animale » in germe, ha un'impronta della Trin<strong>it</strong>à che non può essere<br />

distrutta. Questa immagine innata gli dà la capac<strong>it</strong>à di ricevere i tipi<br />

più elevati di immagine che gli vengono attraverso<br />

69 Aenigma fidei, PL 180,426. 70 0. BROOKE, art. c<strong>it</strong>., pp. 126-127. 71 Cf. ibid., p. 127.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!