28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Walter Hilton e dall'autore della Nube della non-conoscenza '.<br />

Dovrebbe essere ricordato anche il certosino Dionigi Rijke1, che<br />

appartiene alla stessa scuola di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à e conclude il Medioevo<br />

per quanto riguarda la teologia spir<strong>it</strong>uale.<br />

Prima di esaminare il contributo di ciascuna delle eminenti figure<br />

della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à dionisiana, dobbiamo sottolineare alcune<br />

circostanze che portarono alla emergenza e al successo di questo<br />

movimento spir<strong>it</strong>uale. Sebbene teologi della statura di S.<br />

Tommaso d'Aquino e di S. Bonaventura abbiano scr<strong>it</strong>to circa la<br />

contemplazione mistica, fu solo alla fine del XIV secolo che questo<br />

tema divenne oggetto di studi intensi e specializzati. Una delle<br />

principali s<strong>it</strong>uazioni che favorirono questo sviluppo teologico fu il<br />

numero crescente di donne ferventi ed erud<strong>it</strong>e che avevano avuto<br />

vari tipi di esperienze mistiche e avevano cercato una direzione<br />

spir<strong>it</strong>uale, in conseguenza di questi fatti.<br />

All'inizio del XIV secolo ci furono molte religiose che composero<br />

trattati spir<strong>it</strong>uali in cui descrissero le loro esperienze mistiche;<br />

molti di questi trattati erano racconti di sposalizi mistici o di<br />

matrimoni mistici. Alla fine, questa Brauttmistik (mistica del<br />

matrimonio spir<strong>it</strong>uale) divenne una delle caratteristiche maggiori<br />

della « mistica dell'essenza » di Eckhart '. Che questo movimento<br />

abbia avuto i suoi eccessi è fuori dubbio poiché S<strong>it</strong>well osserva<br />

che « nel XIV secolo l'intera valle del Reno era piena di religiosi<br />

entusiasti, Beghine e Begardi e Fratelli del libero Spir<strong>it</strong>o, alcuni<br />

dei quali equilibrati e rispettabili, altri no » '.<br />

2 Cf. W. JOHNSTON, The Mysticism of the Cloud of Unknowing, Descl6c, New York, NY,<br />

1967.<br />

3 Per brani antologici degli scr<strong>it</strong>ti dei mistici renani: S.M. GIERATHS, Reichtum des Lebens.<br />

Die deutische Dominikanermystik des 14 Jahrhundert, Diisseldorf 1956; H. KUNISCH, Fin<br />

Textbuch aus der alideutschen Mystik, Hamburg 1958; F. W. WENTZ <strong>LA</strong> FF-EGG BERT,<br />

Deutsche Mystik zwischen M<strong>it</strong>telalter und Neuze<strong>it</strong>, Tijbingen 1947.<br />

4 G. SITWELL, Spir<strong>it</strong>ual Wr<strong>it</strong>ers of Middle Ages, Hawthorn, New York, NY, 1961, p. 75.<br />

Già nel 1292 il Concilio di Aschaffenburg iniziò la repressione dei<br />

Begardi e delle Beghine; nel 1306 il Concilio di Colonia li accusò<br />

di infamia e di eresie e li biasimò a causa degli attacchi<br />

provocatori ai Francescani e ai Domenicani. Infine, il Concilio di<br />

Vienne (13 11) condannò otto delle loro proposizioni dottrinali e<br />

denunciò il loro pseudo - misticismo. Comunque, non tutti i<br />

Begardí e le Beghine furono mer<strong>it</strong>evoli di condanna. Matilde di<br />

Magdeburgo è un esempio eminente di beghina che pervenne ai<br />

più alti gradi della v<strong>it</strong>a mistica. Insieme a S. Gertrude e Matilde di<br />

Hackeborn è un gioiello nella corona del monastero cistercense di<br />

Helfta'.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!