28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

entrambi posero l'accento sulla stretta osservanza della povertà;<br />

come Ordini apostolici, si dedicarono al ministero della<br />

predicazione. C'era una notevole continu<strong>it</strong>à tra gli Ordini<br />

mendicanti, le forme di monachesimo precedenti e la v<strong>it</strong>a dei<br />

Canonici regolari. Col rischio di semplificare troppo, possiamo<br />

dire che i Francescani adattarono il monachesimo benedettino<br />

alle nuove esigenze, mentre i Domenicani adattarono le<br />

osservanze monastiche dei Premonstratensi allo studio assiduo<br />

della Ver<strong>it</strong>à, che aveva caratterizzato i Canonici di S. V<strong>it</strong>tore.<br />

55 J. LECLERCQ et al., op. c<strong>it</strong>., p, 242.<br />

Gli Ordini mendicanti, comunque, non furono semplicemente uno<br />

sviluppo del monachesimo, ma molto di più. Essi risposero alle<br />

v<strong>it</strong>ali necess<strong>it</strong>à della Chiesa: r<strong>it</strong>orno alla v<strong>it</strong>a cristiana del Vangelo<br />

(v<strong>it</strong>a apostolica); riforma della v<strong>it</strong>a religiosa, specialmente nella<br />

povertà; lotta alle eresie del tempo; riforma del clero diocesano;<br />

predicazione del Vangelo e amministrazione dei sacramenti.<br />

Quest'opera fu assunta specialmente dai Domenicani, consapevoli<br />

ed esplic<strong>it</strong>amente desígnati a rispondere alle necess<strong>it</strong>à dei tempi e<br />

a seguire la « nuova » teologia, la scolastica. I Francescani, come<br />

vedremo, si posero nella tradizione del vecchio monachesimo e<br />

cercarono di attuare una v<strong>it</strong>a di semplic<strong>it</strong>à e di povertà.<br />

S. Domenico Guzman, nato a Caleruega, in Spagna, nel 1170 o<br />

1171, fu superiore dei Canonici agostiniani del cap<strong>it</strong>olo cattedrale<br />

a Osma. Lavorando con il suo vescovo, Diego di Acebès, venne in<br />

contatto con l'eresia albígese che devastava la Chiesa nella<br />

Francia meridionale. Quando Diego e Domenico seppero del<br />

fallimento dei Legati pontifici nell'opera di conversione degli eretici<br />

francesi, il vescovo Diego inv<strong>it</strong>ò ad un gesto drastico. Dimise il<br />

segu<strong>it</strong>o e, tornando a piedi come mendicante, divenne con<br />

Domenico predicatore <strong>it</strong>inerante, come gli apostoli.<br />

Nell'autunno del 1206 Domenico fondò il primo convento di suore<br />

domenicane a Prouille. Verso la fine del 1207 morì il vescovo<br />

Diego a Osma dove era r<strong>it</strong>ornato per reclutare altri predicatori. Il<br />

lavoro di predicatore non finì con la morte del vescovo. Difatti,<br />

durante la Crociata contro gli albigesi sotto Simone di Montfort,<br />

dal 1209 al 1213, Domenico continuò il lavoro quasi da solo, con<br />

l'approvazione di Papa Innocenzo 111 e del Concilio di Avignone<br />

(1209). Dal 1214 un gruppo di congregati si era un<strong>it</strong>o a Domenico<br />

e, nel giugno del 1215, il vescovo Folco di Tolosa pubblicò un<br />

documento in cui dichiarava: « Noi, Folco, ... riconosciamo Frate<br />

Domenico e i suoi compagni come predicatori nella nostra<br />

diocesi... Essi si propongono di andare a piedi e di predicare la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!