28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ebbe una larga diffusione, perché servì come guida per la v<strong>it</strong>a<br />

cristiana. Esso trattava delle virtù cristiane, della devozione al<br />

Cuore di Gesù e delle numerose rivelazioni a Matilde. Offriva<br />

anche istruzioni per ricevere la Comunione, per praticare la<br />

preghiera e per partecipare alla l<strong>it</strong>urgia '.<br />

S. Gertrude la Grande (t 1302) fu accolta nella scuola monastica<br />

di Helfta all'età di cinque anni dalla fondatrice Geltrude da<br />

Hackeborn. Fu una studentessa brillante e divenne così esperta<br />

negli studi letterari da trascurare il suo progresso spir<strong>it</strong>uale. In<br />

segu<strong>it</strong>o ad una visione di Cristo nel 1281, dall'età di 26 anni in<br />

poi, Gertrude si dedicò seriamente<br />

6 Per ulteriori informazioni su Maffide di Magdeburgo cf. H. TILLMAN, Studien zum Dialog<br />

bei Mecblild von Magdeburg, Marburg 1933; j. ANCELEI-HuSTACHE, Mecktilde de<br />

Magdebourg, Paris 1926.<br />

7 Cf. S. ROISIN, ari. c<strong>it</strong>. Dante inserisce santa Matilde nel canto 33 della Divina Commedia<br />

come guida e interprete dalla voce dolce e melodiosa.<br />

alla preghiera e alla lettura della Scr<strong>it</strong>tura e dei Padri della<br />

Chiesa, specialmente di S. Agostino, di S. Gregorio Magno, di S.<br />

Bernardo e di Ugo di S. V<strong>it</strong>tore.<br />

La v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale di Geltrude era incentrata sulla l<strong>it</strong>urgia, e la<br />

maggior parte delle sue estasi mistiche accadevano durante la<br />

Messa, di sol<strong>it</strong>o come risultato di certe parole o di certe frasi che<br />

catturavano in pieno la sua attenzione. Come S. Bernardo, la sua<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à fu preminentemente cristocentrica. Ella nutrì una<br />

grande devozione all'Eucaristia, alla passione di Cristo e alla fer<strong>it</strong>a<br />

del costato di Cristo '. Nel 1284 Geltrude ricevette le stigmate in<br />

forma invisibile e sperimentò anche la trasverberazione del cuore.<br />

Tra il 1261 e il 1302 S. Geltrude scrisse L'araldo dell'amore Divino<br />

(che molti cr<strong>it</strong>ici non considerano interamente suo) e il suo più<br />

grande lavoro Esercizi Spir<strong>it</strong>uali. La dottrina base di queste opere<br />

rivela una forte influenza domenicana, ma l'intero tono è quello<br />

della cristologia di S. Bernardo. S. Geltrude fu un'ardente devota<br />

del Sacro Cuore, che vide raggiante di gloria, come un tesoro di<br />

ricchezze, un lampo sospeso tra cielo e terra e sua dimora. Non<br />

c'è nessun accenno di sofferenza o di riparazione nella sua<br />

devozione al Cuore di Gesù ".<br />

Due altre sante donne mer<strong>it</strong>evoli di ricordo sono S. Lutgarda e S.<br />

Brigida di Svezia. Monaca cistercense, anche S. Lutgarda (t 1246)<br />

fu promotrice della devozione al Sacro Cuore e concentrò l'intera<br />

sua teologia sull'amore `. La spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à di S. Brigida fu<br />

completamente cistercense, incentrata sulla passione di Cristo e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!