28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marmoutier, fondata da S. Martino di Tours, o di Lerino, fondata da<br />

S. Onorato. Dopo essere stato ordinato vescovo, fu inviato in Irlanda<br />

da Papa Celestino e lavorò con zelo per la conversione dei Celti. Fondò<br />

numerosi monasteri; il più famoso dei quali a Armagh.<br />

La chiesa in Irlanda si sviluppò secondo la linea del clan e lo stile di<br />

v<strong>it</strong>a nelle chiese locali era quasi monastico. Sia<br />

38 Ibid., cap. 73. Cf. GREGORIO MAGNO, V<strong>it</strong>a di san Benedetto e la Regola, C<strong>it</strong>tA Nuova, Roma<br />

1975.<br />

39 Cf. J. F. KENNEY, The Sources for the Early History of Ireland, New York, NY, 1929; J. RYAN,<br />

Irish Monasticism: Origins and Early Development, Talbot Press, Dublin 1931; L. GOUGAUD,<br />

Christian<strong>it</strong>y in Celtic Lands, London 1932.<br />

monaci che suore accompagnavano S. Patrizio nei suoi viaggi<br />

missionari e, attraverso i secoli, i monaci irlandesi furono famosi per<br />

la loro evangelizzazione in regioni straniere. I monaci celti coltivarono<br />

l'amore per la cultura, cosicché l'Irlanda divenne nota come isola di<br />

santi e di dotti<br />

SAN COLOMBANO<br />

Nato intorno all'anno 540, S. Colombano guidò un gruppo di monaci<br />

irlandesi in Francia dove fondò parecchi monasteri, divenuti poi centri<br />

di insegnamento e di evangelizzazione. Poiché gli abati irlandesi non<br />

erano soggetti ai vescovi, ad un certo punto, Colombano venne in<br />

confl<strong>it</strong>to con l'episcopato francese; alla fine, sia per questo motivo che<br />

per aver cr<strong>it</strong>icato la famiglia reale, fu espulso dalla Francia. Attraverso<br />

le Alpi scese in Svizzera e poi in Italia per fondare un monastero a<br />

Bobbio, ove morì nel 615 '.<br />

S. Colombano compose la Regula monachorum, una regola tanto<br />

severa che i monaci colombani cominciarono ben presto a trasferirsi<br />

in altri monasteri d'Europa, oppure adattarono queste osservanze<br />

monastiche ad uno stile di v<strong>it</strong>a monastico più moderato. Poco a poco,<br />

i monasteri che S. Colombano aveva fondato in Francia, in Svizzera e<br />

in Italia adottarono la regola meno dura di S. Benedetto. Fecero così<br />

non solo perché la Regula monachrom era troppo rigida ed esigente,<br />

ma perché la legislazione di S. Benedetto li abil<strong>it</strong>ava a conformarsi più<br />

facilmente alla l<strong>it</strong>urgia romana. Così essi abbandonarono la l<strong>it</strong>urgia<br />

celtica.<br />

Frattanto, in Inghilterra, all'inizio del VI secolo, S. David fondò un<br />

monastero nell'isola di Caldey e un'abbazia nel Galles. I suoi primi<br />

discepoli furono S. Gilda, che più tardi emigrò in Bretagna, e S.<br />

Davide, patrono del Galles. Infine,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!