28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

cui rispondono per obbedienza; hanno bisogno altresì di pratiche<br />

ascetiche, di mortificazione, dell'esame di coscienza,<br />

63 Le opere di Guglielmo di St. Thierry si trovanc, in PL 180,205-726; 184,365-408. Il pioniere<br />

negli studi su Guglielmo di St. Thierry è J.M. DÉCHANET: Guillaume de Saint-Thierry. L'homme et<br />

son oeuvre, BrugesParis 1942; e Aux sources de la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é de Guillaume de Saint-Thierry,<br />

Bruges 1940. Cf. anche 0. BROOKE, «The Trin<strong>it</strong>arian Aspect of the Ascent of the Soul to God in<br />

the Theology of William of Saint-Thierry», in Recherches de theologie ancienne et médiévale, vol.<br />

26, 1959, pp. 85-127. Cf. GUIL<strong>LA</strong>UME DE ST. THIERRY, La Lettera d'oro, Sansoni, Firenze 1983.<br />

64 Cf. J. DÉCHANET, Aux sources de la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é, op. c<strong>it</strong>.<br />

65 Cf. G. SITWELL, Op. c<strong>it</strong>., p. 60.<br />

Lo zelo senza la conoscenza è insopportabile. Quando l'amore è<br />

veramente ardente, è necessaria soprattutto la discrezione che regola<br />

la car<strong>it</strong>à. Lo zelo non illuminato dalla conoscenza perde sempre la sua<br />

forza, e talvolta diventa dannoso... La discrezione, invece, regola tutte<br />

le virtù, e così le rende moderate, piacevoli e stabili. Non c'è virtù della<br />

lettura spir<strong>it</strong>uale e della preghiera di domanda '. Nello stadio<br />

avanzato, ' l'uomo razionale ' comincia l'ascesa; nel terzo e ultimo<br />

stadio, l'uomo perfetto è veramente spir<strong>it</strong>uale. Poiché la Lettera d'oro<br />

dedica tre quarti del suo contenuto ai principianti, vogliamo volgere la<br />

nostra attenzione al trattato (Aenigma fidei) L'Enignia della fede, per<br />

completare la visione totale della dottrina spir<strong>it</strong>uale di Guglielmo di S.<br />

Thierry '.<br />

In quest'opera Guglielmo si riferisce ai tre stadi della ascesa<br />

dell'uomo a Dio come periodi o stadi di: fede, riflessione sulla fede ed<br />

esperienza. Il principiante o ' uomo animale ', come descr<strong>it</strong>to sopra,<br />

vive per fede e, poiché è particolarmente sotto il dominio dei sensi, egli<br />

è indirizzato alla Trin<strong>it</strong>à da ciò che è percepibile dai sensi. Qui<br />

Guglielmo accentua l'importanza dell'uman<strong>it</strong>à di Cristo e l'uso dei<br />

segni e dei simboli. « Questo stadio, scrive Brooke, è strettamente<br />

connesso con l'Incarnazione e con l'intera economia temporale come<br />

preparazione pedagogica che conduce l'uomo per gradi attraverso ciò<br />

che è percepibile dai sensi, verso l'eterna, immutabile v<strong>it</strong>a della<br />

Trin<strong>it</strong>à. L'Incarnazione è vista come un Sacramentum, non nel senso<br />

da noi usato per i sacramenti strettamente detti, ma nel senso<br />

patristico della parola, che indica tutta la gamma di segni attraverso<br />

cui ciò che è eterno, spir<strong>it</strong>uale ed invisibile si manifesta nella<br />

dimensione temporale, materiale e visibile » '.<br />

Il secondo stadio, chiamato da Guglielmo ratio fidei, è quello in cui<br />

l'anima comincia a ricercare motivazioni per la sua fede sia attraverso<br />

la teologia che attraverso la med<strong>it</strong>azione della Scr<strong>it</strong>tura. Descrivendo<br />

questo stadio dell'ascesa dell'anima a Dio, Guglielmo non permette<br />

mai al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!