28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ver<strong>it</strong>à divine con lo scopo di nutrire la cresc<strong>it</strong>a personale<br />

nell'amore e nella devozione. Egli non dà una regola fissa o un<br />

metodo per la med<strong>it</strong>azione; rispetta la libertà dell'individuo perché<br />

conformi la sua preghiera mentale alle sue necess<strong>it</strong>à e ai doveri<br />

del suo stato di v<strong>it</strong>a.<br />

Da tutto ciò appare chiaramente che Gerson giocò un ruolo<br />

importante nell'adattare la devotío moderna all'arnbiente<br />

francese. Intellettuale e, nello stesso tempo, uomo di azione,<br />

Gerson non fu solo polemico, ma anche costruttivo. Combatté lo<br />

pseudo - misticismo dei Paesi Bassi e così allontanò i pericoli<br />

inerenti all'insegnamento di Ruysbroeck per quel tanto che<br />

somigliavano alla dottrina di Eckhart. Costruttivamente diede un<br />

nuovo corso alla spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à, per la nuova età che nasceva, e<br />

produsse, almeno a quel tempo, una sintesi armoniosa tra<br />

teologia spir<strong>it</strong>uale affettiva e teologia spir<strong>it</strong>uale speculativa.<br />

Gersone finì i suoi giorni nel monastero dei Celestini di Lione,<br />

dove si era declicá-to alla contemplazione, alla ricerca letteraria e<br />

all'istruzione religiosa dei giovani.<br />

SANTA CATERINA DA SIENA<br />

Mentre il fermento del misticismo attraversava la Renania e i<br />

Paesi Bassi, lo scisma papale stimolava in Italia un senso di<br />

realismo cristiano. Nella Divina Commedia di Dante Alighieri<br />

(1265-1321) si riflette l'interesse dell'epoca e si r<strong>it</strong>rova una delle<br />

più belle testimonianze della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à medioevale. Come<br />

Petrarca (1304-1374) che lottò per l'un<strong>it</strong>à della Chiesa e il r<strong>it</strong>orno<br />

all'ortodossia, anche Dante lavorò per la riforma della Chiesa. Ma<br />

la figura che dominò questo tormentoso periodo e alla fine riuscì a<br />

porre fine al soggiorno papale in Avignone fu S. Caterina da Siena<br />

(1347-1380).<br />

Caterina Benincasa nacque in una famiglia di 25 figli e già a sei<br />

anni si consacrò a Dio. Più tardi si aggregò alle Mantellate, un<br />

gruppo laico, del Terz'Ordine di S. Domenico. Per tutta la v<strong>it</strong>a<br />

rimase una laica, prima vivendo una v<strong>it</strong>a di raccoglimento in<br />

famiglia, poi servendo i bisognosi, i prigionieri e gli ammalati a<br />

Siena.<br />

A 24 anni iniziò un intenso apostolato come pacificatrice e<br />

promotrice delle Crociate, viaggiando da una c<strong>it</strong>tà all'altra per<br />

mettere pace tra i principati d'Italia e promuovere il bene della<br />

Chiesa. Dopo innumerevoli contrarietà che avrebbero scoraggiato<br />

anche l'anima più forte, Caterina ottenne ciò che voleva: Papa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!