28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E’ stato anche detto che la dottrina spir<strong>it</strong>uale di S. Alfonso è<br />

orientata alla v<strong>it</strong>a ascetica, e ciò è vero, ma è un ascetísmo che fa<br />

da eccellente preparazione allo stato mistico ". Egli dà grande<br />

importanza alla rinuncia totale, alla conform<strong>it</strong>à completa, tutte<br />

predisposizioni che favoriscono il misticismo. Nessun altro teologo<br />

del suo tempo, all'infuori di S. Alfonso, propose una dottrina sulla<br />

v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale pratica e popolare, così da inserirsi nella tradizione<br />

di grandi maestri come S. Agostino, S. Tommaso d'Aquino, S.<br />

Teresa d'Avilla, S. Giovanni della Croce e S. Francesco di Sales.<br />

Trattando specificamente della preghiera contemplativa, S.<br />

Alfonso distingue tra contemplazione attiva che egli chiama<br />

preghiera di raccoglimento naturale e contemplazione passiva che<br />

è soprannaturale ed infusa. Contemplazione attiva o acquis<strong>it</strong>a è il<br />

semplice sguardo su ' quelle ver<strong>it</strong>à di cui si è acquis<strong>it</strong>a<br />

conoscenza per mezzo di pensieri e sforzi ardui ' ". Questo grado<br />

di preghiera è possibi e a tutti e cost<strong>it</strong>uisce la perfezione del<br />

cristiano nella vi t di preghiera. Comporta la possibil<strong>it</strong>à che Dio<br />

scelga di condurre l'anima a un più alto, passivo tipo di<br />

contemplazione. Ma prima di fare ciò, Dio prepara l'anima per<br />

mezzo di una purificazione passiva. Poi l'anima esperimenterà il<br />

raccoglimento soprannaturale o passivo che ' Dio porta in noi con<br />

una grazia straordinaria, mediante la quale egli pone l'anima in<br />

uno stato passivo. Di conseguenza c'è un raccoglimento<br />

soprannaturale infuso, (per parlare più corretta<br />

106 Cf. P. POURRAT, op. c<strong>it</strong>., vol, 4, pp. 383-384. 107 Cf. Praxis confessarii, cap. 9.<br />

mente), quando il raccoglimento delle facoltà dell'anima non è<br />

causato da uno sforzo personale, ma dal dono di luce con cui Dio<br />

lo illumina e le rivela sensibilmente l'amore divino "". S. Alfonso<br />

non scrisse alcun manuale sistematico di teologia spir<strong>it</strong>uale, né<br />

compose un completo trattato sugli aspetti pratici della<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à. Sembra che egli abbia supposto, nei suoi lettori, la<br />

conoscenza di una teologia sistematica fondamentale e abbia<br />

proceduto semplicemente con l'offrire particolari istruzioni o<br />

applicazioni pratiche. Tutto ciò che egli scrisse, ebbe lo scopo di<br />

condurre l'anima ad una più perfetta v<strong>it</strong>a cristiana. Le sue opere,<br />

per la maggior parte, appartengono all'ascetica, ma con un<br />

orientamento alla perfezione della car<strong>it</strong>à. Tra i suoi figli spir<strong>it</strong>uali<br />

troviamo eminenti personal<strong>it</strong>à come S. Gerardo Maiella (t 1757),<br />

S. Clemente Maria Holbauer (t 1820) e Ignazio Schriivers ".<br />

IL RAZIONALISMO E IL MISTICISMO TEDESCO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!