28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

praticare la loro religione, apertamente e senza paure, non vi fu<br />

nessun'altra pressione esterna a spingere i cristiani a radunarsi per<br />

una mutua protezione e sicurezza.<br />

Purtroppo, la cresc<strong>it</strong>a e l'espansione della Chiesa durante i primi<br />

secoli non precedette senza confl<strong>it</strong>ti. Pri a ancora della fine delle<br />

persecuzioni, la Chiesa fu sconvolta da crisi interne, causate da<br />

eresie, da scismi e da controversie. La prima crisi fu quella provocata<br />

dallo spir<strong>it</strong>o giudaizzante imbevuto di eccessivo nazionalismo; la<br />

seconda dalla influenza ellenistica che fece sorgere varie forme di<br />

gnosticismo; la terza dall'autonomia esagerata delle Chiese locali che<br />

condusse alle controversie circa il battesimo, la pen<strong>it</strong>enza, la Pasqua e<br />

l'autor<strong>it</strong>à gerarchica. La più persistente di queste crisi fu quella<br />

causata dallo gnosticismo, che in un modo o nell'altro ha sempre<br />

tormentato la Chiesa attraverso i secoli.<br />

LO GNOSTICISMO CRISTIANO<br />

A causa degli eccessi cui esso condusse, lo gnosticismo è<br />

generalmente condannato come un attentato alla cristian<strong>it</strong>à<br />

ellenistica, per adattare il Vangelo alla filosofia greca. Però, non fu<br />

così dall'inizio, perché la prima fase dello gnosticismo fu<br />

semplicemente uno sforzo per esprimere in termini filosofici la morale<br />

e il contenuto dottrinale della sacra Scr<strong>it</strong>tura. . Solo più tardi, verso la<br />

fine del Il secolo, alcuni gnostici promulgarono la dottrina dei due<br />

principi della creazione e l'erronea conclusione che segue da una tale<br />

dottrina. Così, secondo il Bouyer, lo gnosticismo « non era<br />

originariamente una nozione eterodossa, sia nel cristianesimo che nel<br />

giudaismo. I cristiani d'Alessandria non ebbero bisogno di introdurla<br />

nel cristianesimo ortodosso, per il semplice fatto che vi era già.<br />

Comunque, da questi cristiani, e da Clemente - la teologia cristiana<br />

era senza dubbio molto influenzata dalla filosofia greca - la gnosi non<br />

fu mai defin<strong>it</strong>a come combinazione tra cristianesimo e filosofia. Come<br />

dice Clemente: ... ' la gnosi è la conoscenza del Nome e la conoscenza<br />

del Vangelo ' » '. In realtà, Dupont conclude che il significato di gnosi<br />

come viene usato da S. Paolo non deve niente alla filosofia greca e che<br />

anche nel più tardo ellenismo (ad es. nelle opere di Filone) la gnosi si<br />

riferisce alla conoscenza di Dio solo come risultato della Bibbía greca<br />

'.<br />

In S. Paolo, perciò, gnosi significa conoscenza di Dio, conoscenza dei<br />

misteri o segreti di Dio e comprensione del mistero di Cristo (Ef.<br />

3,14-19). In S. Giovanni la gnosi è un<strong>it</strong>a all'amore e assume qual<strong>it</strong>à<br />

mistiche. Le riflessioni sulla dottrina paolina e gíovannea si trovano<br />

nella Didacbè, nel Pasiore di Erma e nelle LettCre di S. Ignazio di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!