28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

investigate in uno spir<strong>it</strong>o di fede che ascolta Dio che parla<br />

attraverso la Rivelazione. Nella teologia della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale,<br />

Tommaso d'Aquino basa ogni cosa e giudica ogni cosa nell'amore<br />

che è car<strong>it</strong>à, che è perfetta sapienza, incarnata in Cristo per lo<br />

Spir<strong>it</strong>o Santo.<br />

La perfezione cristiana per S. Tommaso d'Aquino, è una<br />

perfezione soprannaturale, e poiché l'uomo è, per natura, molto<br />

lontano dall'ordíne soprannaturale, il principio essenziale della<br />

sua v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale è il dono della grazia di Dio che lo eleva<br />

all'ordine soprannaturale. La grazia, comunque. rispetta la natura<br />

umana nel senso che la perfeziona, mentre lavora in essa. Le<br />

facoltà di questo lavoro o operazioni sono le virtù, a loro volta<br />

divise in virtù puramente naturali o acquis<strong>it</strong>e, e soprannaturali o<br />

virtù infuse. La più grande di tutte le virtù è la car<strong>it</strong>à, perché è la<br />

car<strong>it</strong>à che unisce l'anima a Dio. Tutte le altre virtù, sia teologalí<br />

che morali, sono relazionate alla car<strong>it</strong>à come mezzo per ottenere<br />

l'unione con Dio, ma la car<strong>it</strong>à è la regina di tutte le virtù. E<br />

quando la car<strong>it</strong>à permea l'anima del cristiano al punto che egli<br />

diventa docile alla volontà di Dio, i doni dello Spir<strong>it</strong>o Santo<br />

operano nell'anima e cost<strong>it</strong>uiscono l'attiv<strong>it</strong>à mistica della v<strong>it</strong>a<br />

spir<strong>it</strong>uale. Per S. Tommaso la perfezione della v<strong>it</strong>a cristiana<br />

consiste<br />

72 San Tommaso tratta della perfezione cristiana e della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale nella Summa theol.,<br />

Ila lIae, qq. 179-183,- De perfectione viíae spiriiualis; III Seni., dist. 35.<br />

nell'attiv<strong>it</strong>à ab<strong>it</strong>uale donata dallo Spir<strong>it</strong>o santo, che diviene<br />

possibile quando l'individuo ama Dio con tutto il cuore e con tutte<br />

le forze '.<br />

Non tutti i cristiani manifesteranno la perfezione della car<strong>it</strong>à nello<br />

stesso modo. Per questa ragione S. Tommaso ripropone la<br />

questione relativa alla v<strong>it</strong>a attiva e alla contemplativa, considerata<br />

attiv<strong>it</strong>à predominante nella v<strong>it</strong>a di un cristiano 74. Pur seguendo<br />

l'insegnamento biblico e monastico tradizionale secondo il quale<br />

la v<strong>it</strong>a contemplativa è oggettivamente superiore alla v<strong>it</strong>a attiva, S.<br />

Tommaso ammette che ci sono s<strong>it</strong>uazioni concrete in cui la<br />

s<strong>it</strong>uazione è capovolta. Infatti, come S. Gregorio Magno, da lui<br />

molto c<strong>it</strong>ato, S. Tommaso mostra che la v<strong>it</strong>a attiva può avere un<br />

valore ascetico come preparazione alla contemplazione, ma può<br />

avere anche un valore mistico suo proprio, quando l'apostolato<br />

nasce dalla perfezione della car<strong>it</strong>à e da una profonda v<strong>it</strong>a interiore<br />

'. Non troviamo nella teologia tomista un concetto restr<strong>it</strong>tivo della<br />

perfezione cristiana in termini di contemplazione o stato<br />

contemplativo di v<strong>it</strong>a.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!