28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lascia intatta come natura umana, fu oscurata da una dottrina<br />

che distruggeva la natura e la sost<strong>it</strong>uiva con la grazia, o esaltava<br />

la natura al punto che la grazia non era più necessaria. Il<br />

giansenismo e il quietismo, i due eccessi della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à della<br />

scuola francese, furono collegati tra loro nel senso che tutti e due<br />

esaltarono il ruolo della grazia a scap<strong>it</strong>o della natura dello sforzo<br />

umano; sotto altri aspetti, comunque, essi erano ai poli opposti.<br />

Lo sconvolgimento nella spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à francese durò per un intero<br />

secolo dal 1650 al * 1750 e i suoi effetti dannosi si risentirono fino<br />

al XX secolo.<br />

Poiché i teologi e gli storici hanno studiato questi due movimenti<br />

eretici molto profondamente, basta dare solo un rapido sguardo<br />

alla nasc<strong>it</strong>a e all'influenza di ciascuno di essi '. Bérulle e i suoi<br />

seguaci, come abbiamo visto, reagirono all'umanesimo, forzando<br />

l'insegnamento agostiniano sulla bassezza e la miseria dell'animo<br />

e sulla sua completa dipendenza da Dio in ordine alla grazia.<br />

Sebbene i berulliani fossero ostinati nella loro opposizione ai<br />

giansenisti, essi poterono inconsapevolmente influenzare dottrine<br />

eretiche. Saint-Cyran fu un grande ammiratore di Bérulle, e<br />

quando quest'ultimo morì e nessun oratoriano oso predicarne<br />

l'elogio funebre per non attirarsi l'indignazione del Cardinale<br />

Richelieu, Saint-Cyran diffuse una lettera aperta in cui mostrò la<br />

sua grat<strong>it</strong>udine a Bérulle `.<br />

Un altro fattore che contribuì alla nasc<strong>it</strong>a del giansenismo, fu lo<br />

sforzo per combattere gli errori di Lutero e di Calvino. Per<br />

superare le difficoltà gli umanisti decisero di ammorbidire<br />

l'agostiniano e tomistico accento sulla predestinazione e la<br />

gratu<strong>it</strong>à della grazia allo scopo di dare rilievo alla liberta del-<br />

34 Cf. P. POURRAT, Christian Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y, vol. 4, pp. 1-288; R. A. KNOX, Enthusiasm,<br />

Oxford 1950; L. COGNET, Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é moderne, Paris 1966; tr. <strong>it</strong>.: La Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à moderna,<br />

Dehoniane, Bologna 1968.<br />

35 Cf. M. J. ORCIBAL, Saint-Cyran et le jansénisme, Paris 1961.<br />

l'uomo e alla necess<strong>it</strong>à della sua cooperazione con la grazia. La<br />

reazione fu all'inizio vivace. A Lovanio, Micbele Baio (t 1589)<br />

asseriva che gli umanisti erano andati troppo lontano; ora, l'uomo<br />

non è più libero dopo il peccato originale; ciò che può fare è<br />

peccato, finché egli non riceve la grazia della giustificazione, per la<br />

quale non serve nessuna preparazione '.<br />

Leonardo Lessio, un gesu<strong>it</strong>a professore a Lovanio, rispose a Baio<br />

asserendo che Dio, da tutta l'etern<strong>it</strong>à, ha determinato che la<br />

grazia sufficiente per la giustificazione sia data ad ognuno per i<br />

mer<strong>it</strong>i di Cristo, e nel momento che Dio stesso sceglie. La grazia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!