28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ist<strong>it</strong>uti monastici come chierici religiosi, ma fa nascere anche una<br />

nuova classe di monaci chiamati fratelli laici. Molte cause portarono a<br />

questi sviluppi: dalla fine del IX secolo i monaci benedettini si<br />

dedicarono quasi esclusivamente alla Lectio divina e al servizio<br />

l<strong>it</strong>urgico a detrimento del lavoro manuale; la competenza intellettuale<br />

e la sant<strong>it</strong>à dei monaci li rese degni dell'ordinazione presb<strong>it</strong>erale,<br />

mentre il clero diocesano dal IX al XII secolo era ignorante e<br />

immorale-, dal XII secolo i monasteri ebbero necess<strong>it</strong>à di braccia per<br />

amministrare i beni esterni, per il lavoro dei campi e per i comp<strong>it</strong>i<br />

domestici all'interno del chiostro. Numerosi monasteri ingaggiarono<br />

laici come lavoratori e domestici, ma molto spesso ciò causò grandi<br />

difficoltà. La soluzione<br />

85 M J. D. MANSI, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, Austria 1961, vol. 13, p.<br />

660.<br />

86 Cost<strong>it</strong>uzione apostolica Ne in agro, Corp. Iur. Ca. n., voi. 2, 1086.<br />

87 Cost<strong>it</strong>uzione apostolica Regularis disciplinae rest<strong>it</strong>utione, Bull Rom VOlL. 10, 773.<br />

fu quella di cost<strong>it</strong>uire nella ist<strong>it</strong>uzione, una classe speciale di monaci<br />

distinta dai monaci coristi. Dai vari documenti pubblicati dai<br />

monasteri di v<strong>it</strong>a benedettina e dalle dichiarazioni fatte da parecchi<br />

papi tra il XII e XVI secolo possiamo descrivere i fratelli laici o conversi<br />

come veri religiosi che sono parte integrante della comun<strong>it</strong>à<br />

monastica, ded<strong>it</strong>i al lavoro manuale e ai servizi esterni del monastero,<br />

così che i monaci coristi possano dedicarsi alla loro particolare<br />

funzione. Defin<strong>it</strong>a la loro forma di v<strong>it</strong>a, i fratelli laici pronunciavano<br />

solo i voti semplici, indossavano un saio che li distingueva dagli altri,<br />

pregarono con un loro proprio Ufficio, assistevano a specifici esercizi<br />

monastici come la Messa conventuale, compieta, l<strong>it</strong>urgie pen<strong>it</strong>enziali e<br />

funzioni solenni, facevano un r<strong>it</strong>iro annuale, ricevevano una<br />

conferenza spir<strong>it</strong>uale settimanale dal proprio maestro o direttore e<br />

formavano una specie di comun<strong>it</strong>à dentro la comun<strong>it</strong>à generale del<br />

monastero. Più tardi, quando furono approvate dalla Chiesa nuove<br />

forme di v<strong>it</strong>a religiosa, si provvide normalmente all'ammissione dei<br />

fratelli laici, come parte distinta ma integrante dell'ist<strong>it</strong>uto religioso '.<br />

Riassumendo: La spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à benedettina nel XII secolo presentava<br />

ancora le note essenziali comuni a tutte le spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à monastiche,<br />

con alcune differenze riguardo all'osservanza. Era, soprattutto una<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à fortemente radicata sulle fonti bibliche e nutr<strong>it</strong>a dalla<br />

lectio divina e dalla preghiera l<strong>it</strong>urgica. La v<strong>it</strong>a del monaco<br />

benedettino era una v<strong>it</strong>a di preghiera e di pen<strong>it</strong>enza, una v<strong>it</strong>a fuori dal<br />

mondo per il desiderio di essere un<strong>it</strong>i a Dio. Leclercq la descrisse cosi:<br />

« v<strong>it</strong>a profetica », perché nell'attesa della venuta del Signore, nella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!