28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

S. Bernardo, S. Gregorio Magno, lo Pseudo-Dionigi e Riccardo di<br />

S. V<strong>it</strong>tore sono le fonti primarie di S. Tommaso per il suo trattato<br />

sulla contemplazione '. All'inizio egli indaga sulla psicologia<br />

dell'atto contemplativo e sottolinea che essa è essenzialmente<br />

un'operazione intellettuale, originata da un movimento della<br />

volontà terminante nella gioia, che intensifica l'amore 77 . La<br />

contemplazione per S. Tommaso è « un<br />

73 Questa dottrina tornista 6 reperibile Della Summa theol., Ia Ilae, qq. 61-68; 109-113; IIa<br />

IIae, qq. 23-27; 179-183. Cf. anche R. GARRIGOU <strong>LA</strong>GRANGE, The Three Ages of the<br />

Interior Life, tr. T. DOYLE, 2 voll., B. Herder, St. Louis, MO, 1948-1949; tr. <strong>it</strong>.: Le tre età<br />

della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale, LICE, Torino 1949, 2 voll.; J.G. ARINTERO, The Mystical Evolution, tr.<br />

J. AUMANN, B. HERDER, St. Louis, MO, 2 voll., 1950-1951; J. AUMANN, Spir<strong>it</strong>ual Theology,<br />

Sheed & Ward, London 1980.<br />

74 Cf. Summa theol., IIa IIae, qq. 179-182.<br />

75 Cf. J. AUMANN, Action and Contemplation, Della traduzione inglese della Summa<br />

theologica, Mc Graw-Hill, New York 1966, pp. 85-89; 114-123.<br />

76 Cf. Summa theol., TIa Tlae, q. 180.<br />

77 Cf. ibid., loc. c<strong>it</strong>.<br />

semplice sguardo fisso sulla ver<strong>it</strong>à », sebbene altre attiv<strong>it</strong>à<br />

possano disporre alla contemplazione, per esempio, la lettura,<br />

l'ascolto, la med<strong>it</strong>azione, la riflessione e così via '.<br />

La ver<strong>it</strong>à contemplata è la ver<strong>it</strong>à divina, guardata direttamente in<br />

se stessa o indirettamente nei suoi effetti. Con S. Agostino, S.<br />

Tommaso r<strong>it</strong>iene che la visione diretta dell'essenza divina è<br />

possibile solo se l'anima abbandona il corpo con la morte o con il<br />

rapimento, che è una totale sospensione delle operazioni dei sensi<br />

esterni e interni ". Riguardo ai tipi di contemplazione, S.<br />

Tommaso sembra ammettere l'esistenza di una contemplazione<br />

naturale o acquis<strong>it</strong>a, per cui dice che i sei tipi di contemplazione<br />

elencati da Riccardo di S. Víttore possono essere compresi nel<br />

modo seguente:<br />

« Il primo passo è la considerazione delle cose sensibili; il secondo<br />

è il passaggio dalle cose sensibili a quelle intellegibilí; il terzo è la<br />

valutazione delle cose sensibili attraverso la ragione; il quarto è la<br />

considerazione nella loro propria ragione di cose intellegibili<br />

raggiunte attraverso il sensibile; il quinto è la contemplazione<br />

della realtà intellegibile che non può essere raggiunta attraverso<br />

le cose del senso, ma può essere compresa dalla ragione; il sesto è<br />

la considera<br />

zione delle cose intellegibili che l'intelletto non può né scoprire ne<br />

esaurire; questa è la sublime contemplazione della ver<strong>it</strong>à divina<br />

dove la contemplazione è finalmente perfetta ".<br />

Per sintetizzare l'insegnamento di S. Tommaso, possiamo dire che<br />

la v<strong>it</strong>a cristiana è la v<strong>it</strong>a della grazia, con la car<strong>it</strong>à come suo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!