28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

precursore della scuola francese di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à. Il suo trattato,<br />

Regola della Perfezione, uscì in 25 edizioni e fu tradotto in tutte le<br />

lingue europee, come pure in latino. L'argomento dell'opera è la<br />

necess<strong>it</strong>à della morte a se stessi e del totale abbandono in Dio. Le<br />

fonti della sua dottrina sono imponenti: Pseudo-Dionigi, Herp, S.<br />

Bonaventura, Ugo di Balma, Alfonso di Madrid, le Inst<strong>it</strong>utions<br />

dello pseudoTaulero, Ruysbroeck, la Theologia Germanica, Blosio,<br />

S. Caterina da Genova, la Nube della non-conoscenza, e Walter<br />

Hílton.<br />

Un altro cappuccino, Giuseppe Tremblay (1577-1638) scrisse la<br />

(Introduction à la vie spir<strong>it</strong>uelle par une facile méthode d'oraison),<br />

Introduzione alla v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale attraverso un facile metodo di<br />

preghiera, che è un adattamento degli Esercizi ignaziani allo<br />

spir<strong>it</strong>o e alla tradizione francescana . Tremblay era conosciuto<br />

come N Eminenza grigia », quando cominciò a frequentare la<br />

cerchia familiare del Cardinale Richelieu, nel 1613.<br />

La scuola francese di spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cominciò, comunque, cori<br />

Bérulle, nonostante che gli subisse l'influenza della scuola «<br />

astratta » di Benedetto Canfeld, di doni Beaucousin, certosino, e<br />

di pochi Cappuccini di tendenze mistiche '. Solo recentemente è<br />

stato possibile studiare Pietro de Berulle con un po' di oggettiv<strong>it</strong>à<br />

e di tranquill<strong>it</strong>à. Durante la sua v<strong>it</strong>a (15751629) egli susc<strong>it</strong>ò<br />

l'ostil<strong>it</strong>à dei Carmel<strong>it</strong>ani, dei Gesu<strong>it</strong>i edel Cardinale Richelieu.<br />

Attraverso i secoli, dalla sua morte in avanti, gli studiosi o hanno<br />

esagerato, la sua . original<strong>it</strong>à (Bremond) o lo hanno giudicato solo<br />

un trasmett<strong>it</strong>ore scadente della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à ignaziana (Pottier) '.<br />

Fin dai primi anni della sua v<strong>it</strong>a Bérulle si era consacrato a Dio e<br />

alle cose divine. Aveva studiato àll'inizio con i Gesu<strong>it</strong>i, aveva fatto<br />

gli Esercizi per conoscer 1 e e seguire la sua vocazione, poi aveva<br />

studiato alla Sorbona. Alla fine era stato ordinato prete diocesano.<br />

Aveva conosciuto san Francesco di Sales (questi parlò molto bene<br />

di lui) e aveva contribu<strong>it</strong>o ad introdurre in Francia le monache<br />

Carmel<strong>it</strong>ane dalla Spagna,<br />

diventandone il direttore spir<strong>it</strong>uale. Circa la sua dottrina<br />

spir<strong>it</strong>uale dobbiamo sottolineare che egli aveva letto, le opere di<br />

san Francesco di Sales, di sant'Ignazio, di santa Teresa d'Avila<br />

(su115obbedienza), ma si era dedicato soprattutto allo studio di<br />

sant'Agostino e dei Padri della Chiesa. Era stato anche influenzato<br />

dapprima da Herp e Ruysbroeck, ma nel campo della teologia<br />

sistematica aveva segu<strong>it</strong>o l'insegnamento di san<br />

2 Cf. J. HUYBEN, « Aux sources de la spirirual<strong>it</strong>é franÇaise du XVII" s. »j in Suppl. Vie<br />

Spir<strong>it</strong>, dicembre 1930 - maggio 193 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!