28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

con quella sovrana libertà che gli era propria... In generale, il suo<br />

pensiero passa attraverso tre stadi successivi. Al punto di partenza si<br />

trova l'intuizione cristiana biblica, colta in un testo o in un tema che<br />

egli trae dalla Tradizione; spesso Filone e Origene sono le sue guide.<br />

Poi, viene l'espressione densa e molto personale di questa intuizione<br />

nel suo linguaggio filosofico, in cui bisogna badare a non interpretare<br />

i termini troppo facilmente, come potrebbe accadere se si trovassero<br />

in Platone, nell'ultimo stoicismo, oppure in Plotino. E, infine, questo<br />

pensiero si allarga r<strong>it</strong>ornando alla Bibbia, in cui trova espressione e<br />

giustificazione la sua relazione con tutta la corrente tradizionale, non<br />

con un singolo testo isolato.<br />

Un ultimo aspetto caratteristico del suo tempo è stato messo in luce<br />

felicemente dal P. Daníélou: non dobbiamo mai dimenticare che il<br />

sottofondo delle sue med<strong>it</strong>azioni più personali rimane quello l<strong>it</strong>urgico.<br />

P- all'interno delle prospettive battesimali ed eucaristiche che si<br />

sviluppano i suoi 29 pensieri e che deve essere compresa la sua<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à » .<br />

Gregorio di Nissa non accettò il dualismo tra materia e spir<strong>it</strong>o cosi<br />

come è descr<strong>it</strong>to da Platone, ma preferì il dualismo paolino e teologico<br />

tra la volontà del peccatore e quella di Dio. L’integrazione dei due<br />

estremi può essere effettuata solo attraverso i Sacramenti del<br />

Battesimo e dell’'Eucaristia, per mezzo dei quali il mistero redentivo<br />

del Cristo risorto è applicato all'uomo. La perfezione del cristiano<br />

percio consiste nella partecipazione al mistero di Cristo. Ciò<br />

28 Ibid., loc. c<strong>it</strong>. 29 L. BOUYER, Op. c<strong>it</strong>., pp. 352-353.<br />

che occorre per raggiungere questa partecipazione, oltre i sacramenti<br />

del Battesimo e dell'Eucaristia, è spiegato da Gregorio nel suo De<br />

inst<strong>it</strong>uto cbristiano 30 .<br />

In questa sua opera, scr<strong>it</strong>ta espressamente per i monaci, Gregorio si<br />

propone d'insegnare che la perfezione cristiana è lo scopo della v<strong>it</strong>a e<br />

che è possibile conseguirla attraverso la conoscenza della ver<strong>it</strong>à che<br />

Dio offre a quanti la desiderano. Ciò che S. Gregorio intende per<br />

conoscenza o gnosi è la conoscenza della distinzione tra bene e male<br />

(Eb. 5,14), o la differenza tra bene vero e bene apparente. Infine, essa<br />

è la conoscenza di Dio stesso come rivelata nella parola di Dio ed<br />

espressa nella tradizione della Chiesa. Ma la vera contemplazione<br />

della Scr<strong>it</strong>tura è data solo a coloro che agiscono sotto l'impulso e la<br />

guida dello Spir<strong>it</strong>o Santo. E come il monaco si prepara a ricevere lo<br />

Spir<strong>it</strong>o Santo? S. Gregorio risponde:<br />

« Colui, dunque, che desidera condurre a Dio il suo corpo e la sua<br />

anima secondo la legge della religione e consacrargli una pura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!