28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aragona, in Spagna, nel 1627 o 1628; fu educato dai Gesu<strong>it</strong>i e<br />

ordinato sacerdote a Valenza nel 1652. Nel 1663 fu mandato a<br />

Roma per lavorare per la beatificazione di Francesco Simone, un<br />

prete diocesano di Valenza. Per ragioni sconosciute fu sollevato<br />

dal suo incarico, ma rimase a Roma, dove diventò uno dei più<br />

autorevoli direttori spir<strong>it</strong>uali della c<strong>it</strong>tà. All'apice della sua fama si<br />

pose sotto il patronato della regina Cristina di Svezia, che aveva<br />

rinunciato al trono per diventare cattolica.<br />

La prima opera pubblicata da Molinos fu un breve trattato in cui<br />

rispose dettagliatamente ai giansenisti, che avevano posto severe<br />

condizioni per la ricezione della santa Comunione. Nello stesso<br />

anno (1675)'Molinos pubblicò la sua Guia espir<strong>it</strong>ual (Guida<br />

spir<strong>it</strong>uale), e in sei anni ne uscirono 20 edizioni. Il tema del libro è<br />

l'abbandono dell'anima a Dio attraverso la pratica della preghiera<br />

di semplice sguardo, rifiutando tutte le altre devozioni e pratiche,<br />

e coltivando un'assoluta indifferenza verso ogni cosa sia che<br />

venga da Dio, dall'uomo o dal diavolo. Non è possibile affermare<br />

se Molinos deliberatamente incominciò un nuovo movimento<br />

spir<strong>it</strong>uale o se egli semplicemente trasse vantaggio da un<br />

fermento quietistico e mistico che era vicino alla emergente<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à <strong>it</strong>aliana. Ciò che è certo è che Molinos divenne il «<br />

profeta prediletto » del quietismo '.<br />

59 P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4, pp. 164-165. Il documento di condanna, Coelestis Pasior,<br />

non fa menzione della Guida spir<strong>it</strong>uale. Le 68 proposizioni condannate erano stralciate dalle<br />

lettere di Molinos o dalle deposizioni di testimoni al processo.<br />

60 R. A. KNOX, Op. c<strong>it</strong> , p 304.<br />

Come abbiamo già accennato, c'era nel XVII secolo un interesse<br />

non comune per la preghiera, specialmente per i tipi di preghiera<br />

più passivi ed affettivi. La contemplazione<br />

acquis<strong>it</strong>a era considerata alla portata di tutti ed erano<br />

dettagliatamente esposti i mezzi per raggiungerla. Come<br />

conseguenza, i Gesu<strong>it</strong>i, che consideravano la med<strong>it</strong>azione formale<br />

e metodica come il normale tipo di preghiera, mentre la<br />

contemplazione uno straordinario dono riservato a pochi, si<br />

trovarono in mezzo a due aspri nemici, e così furono attaccati da<br />

entrambi i lati. I giansenisti si opposero ai Gesu<strong>it</strong>i accusandoli di<br />

essere troppo umanisti e di lasciare troppo spazio allo sforzo<br />

umano nella ricerca della sant<strong>it</strong>à; i quietisti accusarono i Gesu<strong>it</strong>i<br />

di essere nemici della v<strong>it</strong>a mistica e incapaci di capire gli alti stati<br />

della preghiera. Su quest'ultimo punto i Carmel<strong>it</strong>ani francesi e gli<br />

Oratoriani erano d'accordo nell'accusare i Gesu<strong>it</strong>i `. Alla fine, i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!