28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

del Vangelo; che le differenze erano riconosciute e giustificate su basi<br />

dottrinali: e questo cost<strong>it</strong>uiva un duplice progresso » 29 .<br />

I CANONICI DI SAN VTTTORE<br />

I canonici di S. V<strong>it</strong>tore si mossero in una direzione diversa da quella<br />

dei Premonstratensi. Sebbene rimanessero nella tradizione monastica<br />

e seguissero la regola di S. Agostino, i<br />

28 San Norberto ha provveduto anche alla fondazione sia di una branca femminile dell'Ordine sia<br />

dei fratelli laici, sebbene i Norbertini siano un Ist<strong>it</strong>uto clericale.<br />

29 Cf. J. LECLERCQ et al., op. ca., pp. 149-150.<br />

V<strong>it</strong>torini si dedicarono, in larga misura, allo studio contribuendo così<br />

allo sviluppo della Scolastica. Iniziatore fu Guglielmo di Champeaux (t<br />

1122) professore della scuola di Notre Dame di Parigi, che nel 1108 si<br />

r<strong>it</strong>irò in un eremo vicino Parigi con alcuni discepoli, dopo una<br />

controversia con il suo discepolo Abelardo. Nel 1113 il gruppo adottò<br />

la regola di S. Agostino e sub<strong>it</strong>o il monastero di S. V<strong>it</strong>tore divenne un<br />

grosso centro teologico, godendo di un magnifico sviluppo come<br />

congregazione di Canonici regolari. Guglielmo fu nominato vescovo di<br />

Chálons-sur-Marne, e come tale consacro abate S. Bernardo nel<br />

1121.<br />

Seguendo il metodo pratico-speculativo di S. Agostino, la scuola di<br />

S. V<strong>it</strong>tore guadagnò grande fama, specialmente attraverso i suoi due<br />

maggiori luminari: Ugo di S. V<strong>it</strong>tore e Riccardo di S. V<strong>it</strong>tore. Ci furono<br />

anche altri autori che mer<strong>it</strong>ano almeno un breve ricordo. Adamo di S.<br />

V<strong>it</strong>tore (t 1192) fu il poeta della scuola e l'autore di Sequenze<br />

l<strong>it</strong>urgiche; Accardo (t 1171) scrisse trattati sulla Trin<strong>it</strong>à e sulla Cristologia;<br />

Walter (t 1180) compose sermoni su Gesù e Maria; Goffredo (t<br />

1194) lasciò un'opera umanistica chiamata, Fons philosophiae, scr<strong>it</strong>ta<br />

in forma poetica; e Tommaso di S. V<strong>it</strong>tore, conosciuto come Tommaso<br />

Gallo (t 1246), più tardi fondatore e abate del monastero di S. Andrea<br />

a Vercelli, scrisse un commento scr<strong>it</strong>turistico, fece una sintesi delle<br />

opere dello Pseudo-Dionigi commentandole. Tommaso ebbe una<br />

grande influenza sui primi francescani: Alessandro di Ales, S.<br />

Bonaventura, Adamo di Marisco e fu amico personale di S. Antonio da<br />

Padova '. Egli è conosciuto come promotore dell'orientamento «<br />

Dionisiano » della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à, opposto alla teologia spir<strong>it</strong>uale<br />

speculativa.<br />

Ugo di S. V<strong>it</strong>tore (1097-1141) è stato defin<strong>it</strong>o l'« alter Augustinus » e<br />

Villoslada non es<strong>it</strong>a a chiamarlo il più emi-<br />

30 Cf. M.D. CHENU, Le tbéologíe au XIIe siècle, Paris 1957; tr. <strong>it</strong>.: La Teologia nel Medio Evo. La<br />

Teologia nel sec. XII, Jaca Book, ~0 1972; J. LECLERCQ et al., op. c<strong>it</strong>., pp. 239-242.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!