28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

preghiera e nella pen<strong>it</strong>enza; « v<strong>it</strong>a apostolica », perche v<strong>it</strong>a di comun<strong>it</strong>à<br />

nell'amore, sull'esempio dei discepoli nel<br />

88 Un eccellente studio sui fratelli laici è stato fatto da D. K. HALLINGER, ,, Woher kornmen die<br />

Laienbr6der? ~>, in Analecta S. Ord. Cist., vol.. 13, 1957, pp. 1-104; cf. anche M. WOLTER, The<br />

Principles of Monasticism tr. e ed. da B. Sause, B. Herder, St. Louis, MO, 1962, pp. 459461;<br />

481486; P. MULHERN, The early Dominican Lay Brother, Washington, DC., 1944.<br />

Cenacolo e dei buoni cristiani; « v<strong>it</strong>a di martiri », perché richiedeva la<br />

separazione dal mondo e una costante lotta contro gl ostacoli alla<br />

car<strong>it</strong>à; « v<strong>it</strong>a angelica », perché ricercava un totale distacco attraverso<br />

la preghiera, l'ascetismo e la cast<strong>it</strong>à; « v<strong>it</strong>a evangelica », perché<br />

tendeva ad im<strong>it</strong>are Cristo percorrendo la via del Vangelo ".<br />

Tuttavia, c'erano anche nuovi orientamenti caratteristici nella<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à benedettina del XII secolo, grazie al movimento<br />

Cistercense. Prima di tutto, si insisteva fortemente sul posto che il<br />

lavoro manuale aveva nella v<strong>it</strong>a monastica e questo, come abbiamo<br />

visto, non era tanto un'innovazione quanto un r<strong>it</strong>orno<br />

all'insegnamento originale di S. Benedetto. Secondariamente, era<br />

posto un forte accento sul senso contemplativo della v<strong>it</strong>a monastica,<br />

con il risultato che i Cistercensi esplic<strong>it</strong>amente indirizzavano la loro<br />

1ectio~ divina, la preghiera e la pratica ascetica alla contemplazione e<br />

all'unione con Dio... t in questo secondo amb<strong>it</strong>o che i Cistercensi<br />

dettero il loro maggiore contributo alla spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à, specialmente con<br />

San Bernardo e Guglielmo di Thierry. Questi dettero un'impronta<br />

conclusiva alla teologia sistematica della perfezione cristiana e alla<br />

psicologia dello stato mistico.<br />

89 Cf. J. LECLERCQ et aL, op. c<strong>it</strong>., p. 183.<br />

CAPITOLO VI<br />

<strong>LA</strong> <strong>SPIRITUALITA'</strong> DEL MEDIOEVO<br />

Il XII secolo fu caratterizzato da sconvolgimenti pol<strong>it</strong>ici ed<br />

ecclesiastici, da nuovi stimoli intellettuali e da aggiornamenti richiesti<br />

dal mutare della s<strong>it</strong>uazione socio-pol<strong>it</strong>ica. Mercanti e artigiani delle<br />

c<strong>it</strong>tà e dei centri maggiori si ribellarono al sistema feudale antico e<br />

richiesero una maggiore libertà e autonomia sia come singoli che<br />

come membri delle corporazioni. Le lingue neolatine lentamente, ma<br />

costantemente, si sost<strong>it</strong>uirono al latino con la conseguenza che la<br />

popolazione di una determinata local<strong>it</strong>à diveniva sempre più isolata<br />

culturalmente e talora alienata nei confronti della l<strong>it</strong>urgia latina. I<br />

maestri delle cattedrali e dei monasteri, precedentemente legati alle<br />

fonti Patristiche e alla tradizione, andarono alla ricerca di nuovi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!