28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

donna che si dimenticasse, Io invece non ti dimenticherò mai » (Is.<br />

49,15).<br />

« Tuo Redentore è il Santo di Israele, è chiamato Dio di tutta la terra.<br />

Come una donna abbandonata e con l'animo affl<strong>it</strong>to, ti ha richiamata<br />

il Signore. Viene forse ripudiata la donna sposata in gioventù? Dice il<br />

tuo Dio. Per un breve istante ti ho abbandonata, ma ti riprenderò con<br />

immenso amore. In un impeto di collera ti ho nascosto per un poco il<br />

mio volto; ma con affetto perenne ho avuto pietà di te, dice il tuo<br />

redentore, il Signore » (Is. 54,4-8).<br />

Abbiamo raggiunto un alto punto nella rivelazione di Dio di se<br />

stesso, non più semplicemente come Dio di potenza e di maestà, come<br />

Dio Sabaoth, Dio degli eserc<strong>it</strong>i, ma come Padre di amore e di<br />

misericordia. Il simbolo matrimoniale usato dal profeta, che r<strong>it</strong>rae Dio<br />

come mar<strong>it</strong>o, è un'eco dei passi commoventi del libro di Osea, il quale<br />

forse visse fino a vedere la caduta di Samaria nel 721 a.C. La stessa<br />

metafora<br />

delle nozze si r<strong>it</strong>rova in Geremia (capp. 2-3), in Ezechiele (c. 16) e nel<br />

Cantico dei Cantici. Osea vide l'amore di Dio per l'uomo anche come<br />

un trionfo futuro sulle infedeltà di Israele; l'autore del Deutero-Isaia lo<br />

vide v<strong>it</strong>torioso. In fondo se noi accettiamo l'interpretazione allegorica<br />

del Cantico dei Cantici, come viene interpretata dalla tradizione<br />

giudaica e dagli scr<strong>it</strong>tori della prima Chiesa cristiana, possiamo<br />

giustamente applicarla all'amore tra Dio e Israele, tra Cristo e la<br />

Chiesa e tra Dio e l'anima individuale.<br />

Il messaggio che ci viene da questo rapido panorama dei patriarchi e<br />

dei profeti è che Dio ci ama e chiede la nostra risposta a questo amore<br />

attraverso la fede e l'obbedienza. Il Vecchio Testamento non registra<br />

semplicemente una serie di proposizioni; Dio stesso si fa conoscere<br />

con i suoi interventi nella storia umana e specialmente nelle sue<br />

relazioni con Abramo e Mosè e nelle sue rivelazioni attraverso Osea e<br />

l'autore del Deutero-Isaia l'. Il Vecchio Testamento indica come<br />

rispondere all'amore di Dio attraverso massime secondo cui l'uomo<br />

può guidare la sua v<strong>it</strong>a. I libri sapienziali (Giobbe, Proverbi, Qohelet,<br />

Siracide, Sapienza) basano il loro insegnamento morale sul principio<br />

che il bene sarà premiato e il male sarà pun<strong>it</strong>o; essi inoltre offrono<br />

direttive per acquisire la virtù ed ev<strong>it</strong>are il peccato. Non si tratta<br />

comunque semplicemente di acquisire la virtù con le proprie forze,<br />

perché spesso i virtuosi sono quelli che soffrono molto per l'ingiustizia<br />

e l'egoismo. Di conseguenza, la morale del Vecchio Testamento risulta<br />

essere uno sforzo personale basato su una profonda fiducia in Dio (cf.<br />

Giobbe, Proverbi Qohelet). Infine, nel libro del Salmi, il Vecchio<br />

Testamento offre, più che un'istruzione morale, preghiere di<br />

adorazione, di domanda, di rendimento di grazie e di contrizione '

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!