28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In questo periodo emersero chiaramente e defin<strong>it</strong>ivamente due<br />

caratteristiche nella v<strong>it</strong>a religiosa contemplativa: la separazione dal<br />

mondo e l'ascetismo. Parzialmente, a causa degli abusi e degli eccessi<br />

del tempo, i cristiani, dentro e fuori la v<strong>it</strong>a monastica, sentivano il<br />

bisogno di fare pen<strong>it</strong>enza e fuggire dal mondo. La violenta passional<strong>it</strong>à<br />

dell'uomo di questo periodo faceva spesso accompagnare la<br />

conversione da auster<strong>it</strong>à e pen<strong>it</strong>enza estreme. Non era insol<strong>it</strong>o per i<br />

monaci lasciare i loro monasteri e diventare erem<strong>it</strong>i, né per i vescovi<br />

rinunciare alle loro diocesi per diventare monaci. Si potevano trovare<br />

tra coloro che chiedevano l'ammissione alla v<strong>it</strong>a monastica sia incolti<br />

contadini che membri della nobiltà; nello stesso tempo donne e<br />

uomini sposati si separavano con mutuo consenso e ciascuno<br />

abbandonava il mondo per il chiostro o l'eremo. Coloro che non<br />

abbracciavano la v<strong>it</strong>a monastica, ma sentivano il bisogno<br />

dell'ascetismo, uscivano dal mondo temporaneamente per un certo<br />

periodo di esilio volontario o per un pellegrinaggio o, pur rimanendo a<br />

casa, facevano uso della disciplina per l'autoflagellazione.<br />

La regola di Grimlaico fornì una descrizione dettagliata della v<strong>it</strong>a di<br />

un erem<strong>it</strong>a. Il candidato era esaminato per quattro o cinque giorni<br />

sulla sua v<strong>it</strong>a passata e sulla sua capac<strong>it</strong>à di<br />

28 Cf. P. DOYERE, « Erém<strong>it</strong>isme », in Dictionnaire de Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>é, fasc. 28-29, 1960. Parecchie<br />

comun<strong>it</strong>à erem<strong>it</strong>iche furono fondate in questo periodo: Vallombrosa nel 1038; Grandmont nel<br />

1076, Fontévrault nel 1101; e una congregazione di monaci scozzesi in Germania nel 1075.<br />

Fontévrault era un monastero doppio perché accoglieva uomini e donne sotto la giurisdizione di<br />

una madre badessa.<br />

vivere la v<strong>it</strong>a erem<strong>it</strong>ica. La professione religiosa era indissolubile e<br />

l'erem<strong>it</strong>a faceva anche un voto di stabil<strong>it</strong>à. Egli si legata al suo eremo,<br />

indossando i panni che avrebbe in segu<strong>it</strong>o vest<strong>it</strong>o, e l'abate o il<br />

vescovo sigillava la porta. C'erano due entrate all'eremo: una piccola<br />

finestra all'esterno, e un'altra piccola apertura attraverso cui l'erem<strong>it</strong>a<br />

poteva assistere alla Messa nella Chiesa e ricevere la Comunione. I<br />

preti-erem<strong>it</strong>i potevano avere un oratorio, consacrato dal vescovo per la<br />

celebrazione della Messa in privato. Ogni erem<strong>it</strong>a aveva anche un<br />

piccolo giardino chiuso per prendere l'aria fresca o per coltivare<br />

ortaggi. Poiché anche gli erem<strong>it</strong>i erano obbligati ad amare il prossimo,<br />

essi erano sufficientemente istru<strong>it</strong>i nelle Sacre Scr<strong>it</strong>ture così da poter<br />

istruire i candidati o i discepoli e offrire la direzione spir<strong>it</strong>uale a chi la<br />

richiedesse. In molti aspetti la v<strong>it</strong>a descr<strong>it</strong>ta nelle norme di Grimlaico<br />

era simile alla v<strong>it</strong>a dei Certosini.<br />

I CERTOSINI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!