28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nel Direttorio per le associazioni di preghiera che egli fondò in<br />

Francia, de Foucauld stabilì che lui e i suoi seguaci avrebbero<br />

diretto i loro sforzi alla conversione di « quelli che spir<strong>it</strong>ualmente<br />

sono i più poveri, i più storpi, i più ciechi, i popoli infedeli delle<br />

terre di missione, quelli che non cono-<br />

10 Per ulteriori informazioni su Carlo de Foucauld cf. Opere spir<strong>it</strong>uali, Paoline, Roma 1964;<br />

R. BAZIN, Carlo de Foucauld, S.LE., Milano 1927; j. F. Six, Itinerario spir<strong>it</strong>uale di Cbarles de<br />

Foucauld, Morcelliana, Brescia 1961; L. BORRIELLO, Sulle orme di Gesù di Nazaret.<br />

Evoluzione interiore e dottrina spir<strong>it</strong>uale di Carlo de Foucauld, Dehoniane, Napoli 1980.<br />

scono la buona novella, che non hanno il tabernacolo né i<br />

sacerdoti, le anime più abbandonate, quelle che sono più stanche,<br />

le pecore perdute ". Così, Charles de Foucauld promosse<br />

un'attiv<strong>it</strong>à missionaria che fu semplicemente una vocazione di<br />

presenza tra coloro che egli desiderava condurre al Cristo. Fu così<br />

introdotta una nuova forma di v<strong>it</strong>a contemplativa, vissuta nel<br />

mondo con il silenzio come mezzo di influenza, con la presenza<br />

come metodo di comunicazione, con la povertà come<br />

testimonianza di amore fraterno per i poveri e gli indigenti in<br />

mezzo ai quali i Piccoli Fratelli e le Piccole Sorelle vanno a vivere.<br />

Molto lontano dall'essere un apostolato di servizio sociale,<br />

tuttavia, è un apostolato di partecipazione alle stesse sofferenze<br />

del povero e di testimonianza dell'insegnamento evangelico. I<br />

seguaci attuali dell'ideale di Charles de Foucauld sono andati nel<br />

« deserto » dei quartieri e delle fabbriche per portare la « presenza<br />

di Cristo » attraverso l'esempio della virtù e la pratica della v<strong>it</strong>a<br />

contemplativa.<br />

IL RISVEGLIO LITURGICO<br />

Furono in molti ad apportare il loro contributo alla spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>a del<br />

XX secolo, e sebbene non possiamo parlare di tutti loro, possiamo<br />

almeno ricordare alcune tra le figure più importanti. Ci riferiremo,<br />

perciò, ai campi specifici in cui essi ebbero un ruolo<br />

determinante: il movimento l<strong>it</strong>urgico, la notevole espansione delle<br />

missioni esterne, la sant<strong>it</strong>à tra i laici e gli sviluppi della teologia<br />

spir<strong>it</strong>uale sistematica.<br />

Il risveglio della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à l<strong>it</strong>urgica può essere accred<strong>it</strong>ato ai<br />

Benedettini e in particolare a L. P. Guéranger, colui che restaurò<br />

l'Ordine benedettino in Francia. La pratica tradizionale della<br />

preghiera mentale metodica si stabilizzò così bene tra il XVI e il<br />

XX secolo che il risveglio l<strong>it</strong>urgico inaugurato da dom Guéranger e<br />

dai monaci di Solesmes, nel 1837.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!