28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

conferenze spir<strong>it</strong>uali da lui tenute ai novizi gesu<strong>it</strong>i. Esse hanno un<br />

tono quasi esclusivamente ascetico e morale. ma poiché<br />

l'argomento si riferisce alla formazione dei novizi, sembra ingiusto<br />

accusare Rodríguez di anti-misticismo semplicemente perché non<br />

affrontò molti temi mistici. Inoltre Rodríguez distinse troppo la<br />

preghiera ascetica o discorsiva dalla preghiera mistica, al punto<br />

che sembra vedere la contemplazione mistica come qualcosa di<br />

straordinario e non ammettere alcun genere di preghiera di<br />

transizione tra preghiera discorsiva e preghiera mistica. La sua<br />

Pratica della perfezione cristiana fu largamente letta e, una volta<br />

tradotta in francese, fu adottata da molti Ist<strong>it</strong>uti religiosi come<br />

lettura spir<strong>it</strong>uale obbligatoria. Oggi l'opera è caduta in disuso per<br />

la sua moral<strong>it</strong>à legalista e per l'estremo ascetismo.<br />

Luigi de la Puente (t 1624) iniziò la sua carriera come scr<strong>it</strong>tore,<br />

quando divenne superiore a cinquant'anni, cominciando con un<br />

doppio volume di studi int<strong>it</strong>olato Med<strong>it</strong>azioni sui misteri della<br />

nostra santa fede '. Dal suo ingresso nella Compagnia fu molto<br />

influenzato da Baldassarre Alvarez, di cui, verso la fine della v<strong>it</strong>a,<br />

scrisse una biografia. Sebbene il suo insegnamento fosse quasi<br />

interamente rivolto ai gradi ascetici della preghiera, esso contribuì<br />

ad alimentare il pregiudizio verso la preghiera mistica e gli stati<br />

mistici. Naturalmente Luigi sostiene l'uso degli Esercizi spir<strong>it</strong>uali<br />

e ammette che, sebbene la preghiera mistica sia di fatto dono di<br />

Dío, è usualmente data a coloro che sono stati fedeli alla pratica<br />

della med<strong>it</strong>azione e alla contemplazione dei misteri divini. Egli dà<br />

una varietà di nomi alla preghiera contemplativa: preghiera della<br />

presenza di Dio, preghiera di riposo, pre-<br />

65 A. RODOGUEZ, The Practice of Perfection and Christian Virtues, tr. J. Rickaby, 3 voll.,<br />

Chicago, Ill., 1929,<br />

66 Cf. Afed<strong>it</strong>aciones de los misterios de la nuestra santa fe, Valladolid 1605.<br />

ghiera di silenzio, preghiera di raccoglimento interiore. Nel<br />

descrivere la contemplazione, de la Puente si colloca nella<br />

tradizione ortodossa dei grandi maestri: « contemplazione è un<br />

semplice sguardo fisso alla ver<strong>it</strong>à sovrana della quale ammira la<br />

grandezza e nella quale si delizia » `.<br />

Tra tutti gli autori gesu<strong>it</strong>i di questo periodo, Alvarez de Paz (t<br />

1620) fu il primo a compilare una sintesi completa della teologia<br />

ascetica e mistica. Altri scr<strong>it</strong>tori avevano composto trattati che<br />

toccarono sia il momento ascetico che quello mistico della v<strong>it</strong>a<br />

spir<strong>it</strong>uale, ma erano soprattutto libri di direzione spiriuale.<br />

Alvarez de Paz lavorò in Perù, dove scrisse i suoi libri in latino,<br />

che poi pubblicò in Francia, probabilmente per paura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!