28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

perfezione e coniò il termine « preti secolari » quasi con il<br />

significato di prete mondano. A parte questo, la sua dottrina è<br />

simile a quella di Newman, ma il suo stile letterario è più simile a<br />

quello di Faber. John Henry Newman (1807-1890) fu prima di<br />

tutto un apologista di alto rango e sebbene fosse conosciuto ai<br />

suoi<br />

135 Growth in Holiness, Newman, Westminster, MD, 1950, p. 27.<br />

tempi, fu pienamente apprezzato solo con il volgere degli anni.<br />

Egli non fu uno scr<strong>it</strong>tore spir<strong>it</strong>uale in senso stretto, né trattò ex<br />

professo questioni ascetiche e mistiche; né tantomeno, attraverso<br />

i suoi sermoni, offrì intuizioni valide alla teologia della v<strong>it</strong>a<br />

spir<strong>it</strong>uale. Infatti, egli intese comporre un libro di devozione ma<br />

non lo completò mai. L'opera, Med<strong>it</strong>azione e Devozioni, fu<br />

compilata con materiale raccolto dopo la morte di Newman e<br />

pubblicato dall'oratoriano W. P. Neville nel 1895.<br />

Anche prima di entrare a far parte della Chiesa cattolica, mentre<br />

era ancora un leader del movimento di Oxford, Newman fu alla<br />

ricerca della v<strong>it</strong>a interiore e fu egli stesso un uomo di profonda<br />

preghiera. Ebbe una speciale predilezione per la sol<strong>it</strong>udine e, già a<br />

sedici anni, ebbe la convinzione che Dio lo avesse chiamato ad<br />

una v<strong>it</strong>a celibataria. Inoltre fu completamente convinto di essere<br />

condotto da una luce interiore che diveniva sempre più<br />

trasparente e che gli rivelava il piano di Dio su di lui. La storia<br />

ispirata della sua ricerca della ver<strong>it</strong>à e la sua entrata nella Chiesa<br />

cattolica evidenziano una v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale interiore totalmente<br />

sottomessa al piano di Dio e guidata da una forte fede nella<br />

provvidenza divina. Così scrive Newman:<br />

« Dio conosce qual è la mia più grande felic<strong>it</strong>à, io no. Non c'è una<br />

regola su ciò che è felice e buono; ciò che conviene a uno e non ad<br />

un altro. Le vie per raggiungere la perfezione sono molto varie; le<br />

medicine necessarie per la nostra anima sono molto differenti per<br />

ciascuno di noi. Così Dio ci conduce per strane vie; noi sappiamo<br />

che egli -vuole la nostra felic<strong>it</strong>à, ma noi non conosciamo qual è la<br />

nostra felic<strong>it</strong>à, né la via... Mettiamoci nelle sue mani, e non ci<br />

meravigliamo se egli ci conduce per una strana via... Siamo sicuri<br />

che egli ci conduce giustamente, che ci porta a ciò che è meglio,<br />

non a quello che noi pensiamo sia meglio, né a ciò che è meglio<br />

per altri, ma a ciò che è meglio per noi »`.<br />

136 Med<strong>it</strong>ations and Devotions, ed, H. Tristram, London 1953.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!