28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conosciamo noi, entrò nell'uso popolare solo più tardi. L'Angelus era<br />

rec<strong>it</strong>ato solo al suono della campana della sera.<br />

Riguardo ai Santi, le varie associazioni si posero sotto santi<br />

protettori e il nome di un Santo veniva dato ai bambini al momento<br />

del battesimo. Fu in segu<strong>it</strong>o a questa devozione che vennero<br />

conservate le reliquie dei Santi e furono costru<strong>it</strong>i speciali sacrari per<br />

la loro sepoltura. Giacomo di Voragine compose il famoso libro, La<br />

leggenda aurea, che era una v<strong>it</strong>a di Santi, come fecero anche Giacomo<br />

di V<strong>it</strong>ry, Cesario e Tommaso di Cantimpré. Si può notare, comunque,<br />

che all'inizio la venerazione dei Santi era un fatto popolare. Molti<br />

Santi antichi non erano stati ancora riconosciuti ufficialmente come<br />

tali dalla Santa Sede. Per correggere gli abusi, papa Alessandro II<br />

riservò la prerogativa della canonizzazione alla Santa Sede, come era<br />

stato sollec<strong>it</strong>ato già da papa Gregorio IX nel 1234. Il IV Concilio<br />

Lateranense ordinò che tutte le reliquie fossero autenticate dalla<br />

Santa Sede .<br />

GLI ORDINI MILITARI<br />

S. Bernardo non solo predicò la seconda Crociata per conto del Papa<br />

Eugenio III nel 1145, ma fu strettamente legato alla nasc<strong>it</strong>a di un<br />

nuovo Ordine religioso nella Chiesa, quello del monaco-soldato. Nella<br />

cristian<strong>it</strong>à feudale c'era sempre stato un concetto mil<strong>it</strong>are dei membri<br />

del Regno di Dio, la Chiesa, il cui sovrano era Cristo Re. Ma ora S.<br />

Bernardo salutò con<br />

12 Cf. E.W. KEMP, Canonization and Author<strong>it</strong>y in the Western Church, London 1948.<br />

9 J. LECLERCQ et al., op. c<strong>it</strong>., pp. 260-261. Per una descrizione di quelli che praticavano<br />

un'estrema povertà, cf. pp. 261-268.<br />

10 Alcuni dicono che l'uso dell'elevazione dell'Ostia fu introdotto Per la prima volta a Parigi nel<br />

1210; altri r<strong>it</strong>engono che la pratica era già in uso nel XII secolo. Cf. J. JUNGMANN, The Mass of<br />

the Roman R<strong>it</strong>e, tr. F. A. BRUNNER, 2 voll, New York 1951-1952.<br />

11 Denz. 437.<br />

entusiasmo « un nuovo genere di milizia » che nacque nella Terra<br />

Santa per cacciare i Mussulmani dai luoghi santi ".<br />

Il primo degli Ordini mil<strong>it</strong>ari, quello dei Cavalieri Templari, fu<br />

fondato nei pressi del Tempio a Gerusalemme verso il 1118 e fu, in<br />

qualche modo, affiliato ai Canonici del Santo Sepolcro. La loro<br />

missione era quella di difendere i cristiani di Gerusalemme, anche<br />

con la forza delle armi. I Cavalieri Templari osservavano la povertà, la<br />

cast<strong>it</strong>à e l'obbedienza, quindi erano riconosciuti come religiosi. La loro<br />

regola si richiamava a quella dei Canonici regolari, dei Benedettini e<br />

alle osservanze dei Cistercensi. Conseguentemente, essi assistevano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!