28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

principale, l'unica che (nostro Signore) ci ha lasciato in tre parole,<br />

così che noi non possiamo mai dimenticarlo e che noi possiamo<br />

ripetere 100 volte al giorno: Imparate da me che sono m<strong>it</strong>e e umile<br />

di cuore. Questo è tutto. Dovete mantenere il vostro cuore umile<br />

riguardo al vostro prossimo e umile di fronte a Dio `.<br />

Infine, nelle ultime due parti dell'Introduzione, S. Francesco parla<br />

delle tentazioni, della tristezza, delle consolazioni e delle arid<strong>it</strong>à e<br />

conclude l'opera con una serie di autoesami e di considerazioni<br />

con le quali l'anima può raggiungere il suo progresso nella<br />

devozione. Così, nel suo insieme, l'Introduzione alla v<strong>it</strong>a devota,<br />

offre un programma completo per l'avanzamento spir<strong>it</strong>uale del<br />

laicato.<br />

Mentre l'Introduzione fu composta per tutti i cristiani di buona<br />

volontà, il Trattato dell'Amor di Dio fu indirizzato a un gruppo<br />

scelto. Secondo Dom Mackey, esso rivela anche l'anima e il cuore<br />

di S. Francesco di Sales all'apice della sua sant<strong>it</strong>à '. La dottrina<br />

contenuta nel Trattato non fu sempre stimata quanto mer<strong>it</strong>ava,<br />

perché i giansenisti, i quietisti e Fénelon tentarono di usare<br />

l'insegnamento di Francesco di Sales per difendere i loro errori.<br />

Secondo Dom Mackey, perfino Bossuet, danneggiò l'insegnamento<br />

di S. Francesco quando tentò di confutare gli errori di Fénelon ". Il<br />

risultato fu che S. Francesco non influenzò la scuola francese<br />

come avrebbe potuto fare.<br />

87 Cf. Oeuvres, 13, 358.<br />

88 Cf. Oeuvres, vol. 4, Introduzione.<br />

89 Cf. Oeuvres, vol, 4, p. VII.<br />

Il propos<strong>it</strong>o del Trattato è quello di tracciare il progresso<br />

dell'anima dal suo stato decaduto alle altezze dell'amore divino,<br />

che cost<strong>it</strong>uisce la perfezione cristiana. S. Francesco fornisce le<br />

spiegazioni psicologiche necessarie per conoscere la teologia<br />

dell'amore. Poi sviluppa il tema dell'origine divina dell'amore,<br />

dimostrando che l'amore dell'uomo per Dio è una partecipazione<br />

alla car<strong>it</strong>à eterna di Dio stesso. E poiché è della natura dell'amore<br />

aumentare o diminuire continuamente, S. Francesco tratta della<br />

cresc<strong>it</strong>a nella car<strong>it</strong>à, che può essere realizzata nelle azioni anche<br />

più insignificanti; degli ostacoli alla car<strong>it</strong>à e dei vari modi in cui<br />

l'anima può abbandonare l'amore divino per l'amore delle<br />

creature. Pone l'accento sulla distinzione tra amore di<br />

compiacenza ed amore di benevolenza, affermando che il primo è<br />

proprio della gloria divina, ove l'amore viene sperimentato nella<br />

contemplazione e nel riposo, mentre il secondo è proprio<br />

dell'anima in questa v<strong>it</strong>a.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!