28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

somiglianza divina. Ma questa riflessione non deve essere pura<br />

speculazione; deve essere una comprensione, un intus legere che<br />

stimola l'amore e conduce, alla fine, alla contemplazione, che è<br />

conoscenza mistica. Così, fedele al metodo dei Padri e alla<br />

tradizione monastica, Ugo vede la teologia come una scienza<br />

pratico-speculativa che usa sia la ragione che la fede per condurre<br />

al misticismo.<br />

Con una terminologia che ricorda Guigo I, Ugo descrive cinque<br />

tappe nella preghiera che conduce alla contemplazione amorosa o<br />

scientia amorosa, che e la perfezione della preghiera: lettura,<br />

med<strong>it</strong>azione, preghiera, cresc<strong>it</strong>a nell'amore e, infine,<br />

contemplazione. Poi, usando un esempio che troviamo più avanti<br />

nelle opere di S. Giovanni della Croce, Ugo paragona la pratica<br />

della med<strong>it</strong>azione alle difficoltà ins<strong>it</strong>e in un ceppo verde che<br />

brucia.<br />

« Nella med<strong>it</strong>azione c'è una specie di contrasto tra l'ignoranza e la<br />

conoscenza. La luce della ver<strong>it</strong>à è oscurata dal fumo dell'errore,<br />

come il fuoco che afferra il legno verde con difficoltà, ma poi,<br />

stimolato da un forte vento, avvampa e comincia a propagarsi in<br />

mezzo al fumo; poco a poco l'incendio aumenta, l'umid<strong>it</strong>à del<br />

legno è assorb<strong>it</strong>a, il fumo sparisce e la fiamma, con un improvviso<br />

scoppio, divampa, crep<strong>it</strong>ando e conquistando tutto il ceppo...<br />

Il nostro cuore carnale è come legno verde; è ancora inzuppato<br />

dell'umore della concupiscenza. Se riceve alcune scintille del<br />

timore di Dio e dell'amore divino, si alza prima di tutto il fumo dei<br />

desideri cattivi e delle passioni ribelli. Poi l'anima diviene forte, la<br />

fiamma dell'amore si fa più ardente e più vivace e sub<strong>it</strong>o il fumo<br />

della passione sparisce, e la mente, così purificata, è elevata fino<br />

alla contemplazione della ver<strong>it</strong>à. Infine, quando per la costante<br />

contemplazione il cuore è stato penetrato dalla ver<strong>it</strong>à, ... e quando<br />

è stato trasformato nel fuoco dell'amore divino, esso non avverte<br />

più né dolore né ag<strong>it</strong>azione. Ha trovato la tranquill<strong>it</strong>à e la pace.<br />

Così, all'inizio, quando in mezzo a particolari tentazioni, l'anima<br />

cerca la luce nella med<strong>it</strong>azione, ci sono fumo e fiamma. Poi,<br />

quando è purificata e comincia a contemplare la ver<strong>it</strong>à e la car<strong>it</strong>à<br />

è divenuta perfetta in lei, non ha da cercare più a lungo: resta<br />

dolcemente nella tranquill<strong>it</strong>à e nel fuoco dell'amore divino. L fuoco<br />

senza fumo né fiamma » ".<br />

Ugo distingue la contemplazione dalla lettura, dalla rifles sione e<br />

dalla med<strong>it</strong>azione, dicendo che essa è una penetrazione<br />

dell'intelletto che comprende tutte le cose in una chiara visione. t<br />

la gioia di possedere, in un solo colpo d'occhio, un gran numero di<br />

ver<strong>it</strong>à. Come risultato l'anima gode una grande pace e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!