28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

applicazioni, risoluzioni); il rendimento di grazie; l'offerta; e la<br />

richiesta. Luigi distingueva tra med<strong>it</strong>azione immaginativa<br />

(mediante scene della v<strong>it</strong>a di Cristo) e med<strong>it</strong>azione intellettuale<br />

(considerazione di un divino attributo o di una ver<strong>it</strong>à teologica).<br />

Pochi scr<strong>it</strong>tori hanno superato Luigi di Granada come esperto<br />

della med<strong>it</strong>azione discorsiva.<br />

Oltre alle sue opere sulla preghiera, Luigi compose anche trattati<br />

che miravano alla conversione dei cristiani verso una v<strong>it</strong>a più<br />

devota. Le sue prime schermaglie con l'Inquisizione forse lo resero<br />

più cauto, per questo egli raramente trattò di argomenti mistici, e<br />

questa è una delle cause della sua universale popolar<strong>it</strong>à. Grandi<br />

Santi hanno elogiato i suoi scr<strong>it</strong>ti, tra questi: Teresa d' vila, S.<br />

Carlo Borromeo, S. Vincenzo de' Paoli, S. Luisa de Marillac e S.<br />

Francesco di Sales.<br />

Il tema fondamentale che r<strong>it</strong>orna nelle opere di Luigi di Granada è<br />

che tutti i cristiani sono chiamati alla perfezione e benché non sia<br />

obbligatorio per alcuno essere perfetto hic et nunc, tutti sono<br />

tenuti ad agire per il meglio, sforzandosi il più possibile. Ogni<br />

cristiano deve tendere alla meta della perfezione secondo il<br />

proprio temperamento, il proprio stato di v<strong>it</strong>a e i doni ricevuti da<br />

Dio.<br />

Non tutti seguiranno la stessa via alla sant<strong>it</strong>à, perciò Luigi ne<br />

enumera diverse: la via diretta della preghiera; la via della pratica<br />

delle virtù, il disprezzo del mondo, la penosa via della Croce,<br />

l'im<strong>it</strong>azione dei Santi, la semplice via dell'obbedienza ai<br />

comandamenti, la contemplazione Ai Dio nella creazione e<br />

nell'ordine della grazia e del soprannaturale.<br />

Qualunque sia la via segu<strong>it</strong>a, Luigi insiste sempre che il cristiano<br />

deve vivere la v<strong>it</strong>a di Cristo fino ad identificarsi con lui attraverso<br />

la grazia mer<strong>it</strong>ata per noi dalla sua passione e morte e<br />

comunicataci attraverso la Chiesa e i sacramenti. Ma Luigi r<strong>it</strong>orna<br />

sempre all'affermazione che la via più diretta ed effettiva alla<br />

sant<strong>it</strong>à è la via della pratica della preghiera. Per lui, questa è<br />

semplicemente una conseguenza logica del principio teologico che<br />

l'essenza della perfezione mistica consiste primariamente nella<br />

car<strong>it</strong>à; dunque, poiché la preghiera è il linguaggio dell'amore, essa<br />

è un elemento essenziale della v<strong>it</strong>a cristiana ".<br />

Come Luigi di Granada nel suo apostolato e nelle sue sofferenze,<br />

anche il prete diocesano S. Giovanni d'Avila (t 1569),<br />

55 Cf. A. Huerga, Introduction >> to Summa of the Christian Life, vol. 1. Per una raccolta<br />

delle opere di Luigi di Granada in inglese cf. Summa of the Christian Life, tr. J. <strong>Aumann</strong>, St.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!