28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pagano. Col passare del tempo e in segu<strong>it</strong>o a più profonde ed<br />

ulteriori ricerche dei teologi, il termine « teologia mistica » divenne<br />

gradualmente più raffinato, cosicche lo Pseudo-Dionigi, scrivendo<br />

all'inizio del VI secolo, poté applicare il termine ad una esperienza<br />

del divino, ricevuta passivamente. Fino al secolo XVII, i teologi<br />

della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale generalmente accettarono il fatto che le<br />

persone che cooperano pienamente con la grazia ricevuta,<br />

possono raggiungere un'esperienza mistica di Dio.<br />

25 La seguente elencazione bibliografica sta ad indicare il grande interesse per le questioni<br />

mistiche in Germania alla fine del XIX secolo: W. PREGER, Geschichte der deutschen Mystik<br />

im M<strong>it</strong>telalter (1847-1893); M. HAUSHERR, Die wabre und 1aIsche aszese (1856); WEIBEL,<br />

Die Mystik (1834); J. HAVER, Theologia mystica; J. GORRES, Chrisilicbe Mystik (1842);<br />

VON BERNARD, Theologia mystica (1847); HETTINGER, De tbeologiae et mysticae connubio<br />

(1882); HELFFERICH, Die Christ1iche Mystik (1842).<br />

Sebbene non fosse il primo a fare ciò', sembra che il gesu<strong>it</strong>a<br />

Giovanni Battista Scaramelli (+ 1752) abbia avuto la maggiore<br />

influenza nel propagare la teoria che la perfezione della v<strong>it</strong>a<br />

cristiana non deve comprendere necessariamente l'esperienza<br />

mistica: in realtà, non tutti i cristiani sono chiamati a questo<br />

grado di perfezione. Nelle sue due opere, Direttorio ascetico e<br />

Direttorio mistico, egli operò una separazione totale tra gli aspetti<br />

ascetici e quelli mistici della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale e li considerò due tipi<br />

distinti di perfezione cristiana.<br />

La motivazione teologica sottesa a questa divisione può essere<br />

riassunta come segue: poiché tutti i cristiani sono chiamati alla<br />

perfezione della car<strong>it</strong>à e poiché relativamente poche anime<br />

ottengono lo stato mistico della contemplazione infusa,<br />

sembrerebbe che la perfezione « ordinaria » della v<strong>it</strong>a cristiana si<br />

realizzi nello stato ascetico. Le conclusioni teologiche che seguono<br />

da questa affermazione sono numerose: 1) lo stato ascetico e la<br />

perfezione ascetica sono la normale, ordinaria perfezione della v<strong>it</strong>a<br />

cristiana; lo stato mistico e la perfezione mistica sono<br />

straordinarie perciò nell'ordine delle gratiae gratis datae; 2) ci<br />

sono due vie alla perfezione e attualmente due tipi distinti di<br />

perfezione al termine di queste vie; 3) poiché lo stato mistico è<br />

straordinario, non, è lec<strong>it</strong>o chiedere o desiderare lo stato mistico,<br />

l'esperienza mistica o altri fenomeni che l'accompagnano; 4) c'è<br />

una distinzione tra contemplazione acquis<strong>it</strong>a e contemplazione<br />

infusa e la prima non conduce alla seconda; 5) la perfezione della<br />

car<strong>it</strong>à non implica necessariamente per tutti i cristiani<br />

l'operazione dei doni dello Spir<strong>it</strong>o santo né la contemplazione<br />

infusa ne l'esperienza mistica della presenza di Dio; 6) la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!