28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Lutero. L vero che molto del loro cr<strong>it</strong>icismo si attirò delle<br />

ammonizioni a causa degli attacchi dei protestanti contro la<br />

Chiesa, ma gli umanisti devoti erano sinceri; essi non possono<br />

essere accusati di aver preparato deliberatamente lo scisma nella<br />

Chiesa. Essi volevano preservare i cristiani dalla corruzione<br />

dell'umanesimo Pagano, nutrirne la v<strong>it</strong>a interiore, particolarmente<br />

la v<strong>it</strong>a di preghiera, e incoraggiare un r<strong>it</strong>orno alla lettura della<br />

Scr<strong>it</strong>tura, non per fare teologia, ma come mezzo di preghiera e di<br />

studio. Tra i più grandi umanisti cristiani ricordiamo Niccolò<br />

Cusano, Píco della Mirandola, Lefèvre d'Etaples, S. Tommaso<br />

Moro e Erasmo; ma solo quest'ultimo ci interessa per la storia<br />

della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à `.<br />

17 Pochi umanisti cristiani si interessarono esplic<strong>it</strong>amente della teologia spir<strong>it</strong>uale. Pico<br />

della Mirandola, che morì a trentuno anni (1494), scrisse il Manifesto dell'umanesimo<br />

cristiano, di cui ben tredici tesi furono dichiarate eretiche. Lefèvre, il più grande umanista<br />

francese scrisse diversi commentari su alcuni libri della Bibbia e sullo Pseudo-Dionigi;<br />

tradusse e commentò anche le opere di Aristotele. Lutero si servì delle opere di Lefèvre per<br />

difendere la sua dottrina sulla giustificazione per la sola fede. Cf. F. ROBERT, L'humanisme<br />

essai de défin<strong>it</strong>ion, Paris 1946.<br />

Nato a Rotterdam tra il 1464 e il 1466, Erasmo fu educato nella<br />

scuola dei Fratelli della v<strong>it</strong>a comune. Più tardi entrò tra gli<br />

Agostiniani e, dopo essere stato dispensato dai voti religiosi, fu<br />

ordinato prete nel 1492 dal vescovo di Cambrai. Rinomato in tutta<br />

Europa per la sua vasta cultura, egli fu molto stimato da Papa<br />

Giulio Il, da Papa Leone X, dal Re Carlo V, dal Re Francesco I e<br />

dal Re Enrico VIII. Fu nemico della v<strong>it</strong>a monastica e della teologia<br />

scolastica, come risulta dal suo trattato satirico Stult<strong>it</strong>iae laus. Si<br />

dedicò intensamente alla formulazione della nuova teologia<br />

fondata sulla Scr<strong>it</strong>tura e sui Padri della Chiesa. La sua dottrina<br />

può essere ricavata dall'Enchiridion mil<strong>it</strong>is christiani (1504), dalla<br />

Paraclesis (1516) e dalla Ratio seu methodus perveniendi ad<br />

veram theologiam (1518) l'. Morì a Basilea nel 1536, mentre<br />

curava l'edizione delle sue opere. Quelle c<strong>it</strong>ate sopra sono tradotte<br />

in <strong>it</strong>aliano col t<strong>it</strong>olo: Enchiridíon del soldato cristiano, Paraclesi,<br />

Via o metodo per raggiungere la vera teologia. Per Erasmo, la v<strong>it</strong>a<br />

cristiana è una costante battaglia contro il mondo, il diavolo e le<br />

proprie passioni. Le armi principali che i cristiani devono usare<br />

sono la preghiera, che rafforza la volontà, e la conoscenza, che<br />

nutre l'intelletto. La pratica della preghiera richiede dal cristiano<br />

la fuga dal mondo e la concentrazione sul Cristo, perché il fine<br />

della v<strong>it</strong>a cristiana è l'imítazione di Cristo. Anche le pratiche<br />

esterne della religione, se non rettamente usate, possono divenire<br />

ostacoli alla vera fede e possono coltivare una forma di osservanza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!