28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l'anima assetata con una rugiada di dolcezza celeste. La lettura è un<br />

esercizio dei sensi esterni, la med<strong>it</strong>azione è relativa alla comprensione<br />

profonda, la preghiera è legata al desiderio, la contemplazione supera<br />

ogni altra facoltà. Il primo grado è proprio dei principianti, il secondo<br />

dei proficienti, il terzo dei devoti, il quarto dei beati » '<br />

Guigo, poi, offre alcune conclusioni che sono enunciate nella<br />

concisa maniera caratteristica dei Certosini: « la lettura senza<br />

med<strong>it</strong>azione è sterile; la med<strong>it</strong>azione senza lettura è soggetta ad errori;<br />

la preghiera senza med<strong>it</strong>azione è tiepida; la med<strong>it</strong>azione senza<br />

preghiera è infruttuosa; la preghiera quando è fervente, ottiene la<br />

contemplazione, ma ottenere la contemplazione senza preghiera è<br />

raro, quasi miracoloso » ".<br />

<strong>LA</strong> SPIRITUALITA CISTERCENSE<br />

La terza espressione del Monachesimo medioevale, e la più<br />

popolare, fu l'Ordíne Cistercense fondato da S. Roberto di Molesmmes<br />

a C<strong>it</strong>eaux nel 1098. Dopo la fondazione, il papa comandò a Roberto di<br />

r<strong>it</strong>ornare a Molesmes, ma gli altri membri rimasero a C<strong>it</strong>eaux, vivendo<br />

in grande auster<strong>it</strong>à sotto il priorato di S. Alberico e di S. Stefano<br />

Harding. S. Bernardo arrivò a C<strong>it</strong>eaux con trenta compagni nel 1112 e<br />

con lui l'Ordine Cistercense si estese tanto che, quando egli morì nel<br />

1153, c'erano 343 monasteri di stretta osservanza, sparsi in tutta<br />

Europa, nei Balcani e nella Terra Santa.<br />

Seguendo la regola introdotta da Stelano Harding nella sua Carta<br />

car<strong>it</strong>atis nel 1114, i Cistercensi si staccarono dalla centralizzazione<br />

del sistema cluniacense e introdussero il governo di un cap<strong>it</strong>olo<br />

generale, che divenne modello per gli<br />

32 PL 184, 475 ss.<br />

33 Ibid., loc. c<strong>it</strong>.<br />

Ordini religiosi futuri '. I Cistercensi riuscirono a conciliare la v<strong>it</strong>a<br />

monastica con le esigenze dei tempi, adattando i valori perenni della<br />

v<strong>it</strong>a monastica alle mutate condizioni dei tempi. Come risultato,<br />

mentre molti altri Ordini nuovi fiorirono per qualche tempo e poi<br />

sparirono, i Cistercensi hanno prosperato fino ad oggi.<br />

I Cistercensi non differivano sostanzialmente dai Benedettini<br />

rispetto alla v<strong>it</strong>a monastica. Essi cercarono di restaurare la prim<strong>it</strong>iva<br />

osservanza in tutta la sua semplic<strong>it</strong>à ed auster<strong>it</strong>à, pertanto ridussero<br />

di molto le pratiche l<strong>it</strong>urgiche, diminuirono le attiv<strong>it</strong>à dello scriptorium<br />

e r<strong>it</strong>ornarono al lavoro manuale. Questa, secondo S<strong>it</strong>well, cost<strong>it</strong>uì la<br />

fondamentale differenza tra i « neri » monaci di Cluny e i « bianchi »<br />

monaci di C<strong>it</strong>eaux `. Era, però, una differenza che scaturiva da due

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!