28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 Cassiano enumera otto peccati cap<strong>it</strong>ali, come San Gregorio Magno, anche se al posto<br />

dell'invidia elencata da San Gregorio pone il peccato dello scoraggiamento. Vi sono sette peccati<br />

cap<strong>it</strong>ali secondo l'aumento comune: superbia, accidia, avarizia, lussuria, ira, invidia, golos<strong>it</strong>à.<br />

mondo. La seconda è rinunciare a noi stessi, ai nostri vizi, alle nostre<br />

cattive ab<strong>it</strong>udini e a tutti i legami sregolati dello spir<strong>it</strong>o e della carne.<br />

La terza è allontanare il nostro cuore da tutte le cose presenti e visibili<br />

per applicarlo solo all'eterno e all'invisibile... Arriveremo a questa<br />

terza rinuncia quando il nostro spír<strong>it</strong>o non sarà più affl<strong>it</strong>to dal<br />

contagio di questo corpo animale e terreno, ma purificato dagli affetti<br />

della terra, risorto al cielo con una continua med<strong>it</strong>azione delle cose<br />

divine, tanto assorb<strong>it</strong>o dalla contemplazione della ver<strong>it</strong>à eterna da<br />

dimenticare ciò che è ancora racchiuso nella carne fragile e, rap<strong>it</strong>o in<br />

Dio, egli troverà se stesso così assorto alla sua presenza che non avrà<br />

più orecchie per ascoltare né occhi per vedere e non potrà essere<br />

colp<strong>it</strong>o neppure dagli oggetti più grandi e più percettibili »<br />

Così, per Cassiano il dono della preghiera contemplativa è il frutto<br />

dell'ascetismo. In ver<strong>it</strong>à, la pratica della preghiera è così essenziale<br />

alla spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana, dice Cassiano, che come non ci può essere<br />

preghiera senza virtù, così non ci possono essere virtù senza<br />

preghiera. Nelle Conferenze egli distingue quattro tipi di preghiera: la<br />

preghiera che domanda perdono per i peccati, propria dei principianti<br />

nella v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale; la preghiera che fa buoni propos<strong>it</strong>i, caratteristica<br />

di coloro che sono progred<strong>it</strong>i nella v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale; la preghiera per la<br />

salvezza delle anime, praticata da coloro che sono cresciuti nella<br />

car<strong>it</strong>à e nell'amore del prossimo; la preghiera di rendimento di grazie,<br />

che Cassiano chiama la « preghiera di fuoco », propria di coloro che<br />

contemplano Dio `. Quasi per mettere in rilievo che la preghiera<br />

contemplativa non è da identificarsi con la gnosi pagana, Cassiano<br />

sottolinea che essa ha le sue fonti nella lettura della Sacra Scr<strong>it</strong>tura e<br />

conduce il monaco a r<strong>it</strong>ornare alla Scr<strong>it</strong>tura. L'unica e sola cosa<br />

buona è « la contemplazione di Dio, che deve essere posto sopra ogni<br />

mer<strong>it</strong>o, ogni virtù del giusto, e<br />

9 Conferenze, 3,6.<br />

10 Conferenze, 9, 945.<br />

persino al di sopra di tutto ciò che S. Paolo chiama buono e utile » ".<br />

Il movimento monastico, tuttavia, ebbe molti denigratori, che<br />

trovarono un grande leader nell'ex monaco Gioviniano. Per combattere<br />

l'ascetismo egli predicò e praticò la v<strong>it</strong>a cristiana in una maniera così<br />

insensata e mondana che S. Girolamo lo chiamò « il cristiano epicureo<br />

» `. L'attacco di Gioviniano al monachesimo portò al rinnegamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!