28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una corona di spine sul capo. Le sue visioni si diffusero per<br />

diversi anni ' durante i quali rivelò fatti del Vecchio e del Nuovo<br />

Testamento, che poi sono stati controllati dagli studiosi della<br />

Scr<strong>it</strong>tura e dagli archeologi.<br />

Anna Caterina fu una cristiana molto fervente ed esemplare e non<br />

si nota in lei alcun intento deliberato di ingannare. Tuttavia il suo<br />

caso è complicato dal fatto che precedentemente ai fenomeni<br />

mistici ella aveva sofferto una grave malattia. Questo prevenne gli<br />

investigatori dal considerare pos<strong>it</strong>ivamente i fenomeni come<br />

completamente soprannaturali in origine, sebbene essi<br />

confessassero di non poterli spiegare naturalmente. Tra la folla di<br />

coloro che desideravano vederla, contro il suo volere, ci fu<br />

Clemente Brentano, poeta della scuola romantica tedesca, che<br />

divenne suo discepolo e lo rimase fino alla sua morte.<br />

121 Cf. P. POURRAT, Op. c<strong>it</strong>., vol. 4, pp. 416-417; A. DRU, Op. C<strong>it</strong>., pp. 65-72.<br />

122 Brentano asserì che Anna Caterina era stata scelta da Dio per una speciale opera di<br />

rivelazioni da annunciare al mondo e che egli era stato designato come suo segretario.<br />

L'Agostiniano, Winifried Hiimpfner, che lavorò al Processo di beatificazione di Anna Caterina,<br />

concluse che Brentano aveva falsificato le affermazioni della veggente e aveva inser<strong>it</strong>o le sue<br />

idee nel testo. Cf. T. WEGENER, Emmerich und C. Brentano, Dúlmcn 1900; W.<br />

HIIMPFNER, Klemens Brentano Glaudwfirdigke<strong>it</strong> in seinem EmmerichAulzeichnungen,<br />

Wurzburg 1923.<br />

Nel 1833 Brentano pubblicò la Dolorosa Passione di nostro<br />

Signore Gesù Cristo; più tardi cominciò un'opera int<strong>it</strong>olata La v<strong>it</strong>a<br />

della Vergine Maria, che fu completata da suo fratello e da sua<br />

cognata dopo la sua morte. Questi libri si aggiunsero alla<br />

controversia, perché numerosi studiosi accusarono Brentano di<br />

aggiungere alle rivelazioni di Anna Caterina idee personali e suoi<br />

insegnamenti. La controversia non e mai stata risolta con la<br />

soddisfazione di qualcuno; ma essa stimolò l'interesse per il<br />

misticismo e sfociò in una quant<strong>it</strong>à di libri ed articoli in materia.<br />

IL RISVEGLIO RELIGIOSO IN INGHILTERRA<br />

L'Inghilterra fu interessata al lavoro della restaurazione della<br />

Chiesa dopo l'atto di emancipazione cattolica del 1829 e la<br />

cost<strong>it</strong>uzione della gerarchia cattolica nel 1850. Prima di ciò,<br />

tuttavia, mer<strong>it</strong>ano speciale menzione due erud<strong>it</strong>i scr<strong>it</strong>tori<br />

spir<strong>it</strong>uali: Augustin Baker e Richard Challoner, David Augustin<br />

Baker (1575-1641), dice Pourrat: « fece rivivere la tradizione<br />

mistica in Inghilterra. Egli è l'anello di congiunzione tra il XIV<br />

secolo dei mistici e i tempi moderni » `. Convert<strong>it</strong>osi dall'ateismo<br />

pratico, entrò tra i Benedettini a Padova e poi fu assegnato alla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!