28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aggiungono l'unione mistica non sono più sotto gli obblighi della<br />

legge divina; di qui le scandalose immoral<strong>it</strong>à che essi commisero<br />

in nome di esperienze mistiche. Altri, confondendo l'ordine<br />

naturale e quello soprannaturale, interpretarono i movimenti<br />

incontrollati della passione e della sensual<strong>it</strong>à come operazioni<br />

della grazia o come un'esperienza del soprannaturale, così che<br />

cedettero sub<strong>it</strong>o alle suggestioni della carne. Altri ancora, più<br />

inclini alla speculazione intellettuale, costruirono una teologia che<br />

li condusse inev<strong>it</strong>abilmente ad un idealismo eccessivo e al<br />

panteismo e, nel loro orgoglio e nella loro arroganza, molti di essi<br />

peccarono di insubordinazione alla Chiesa e caddero in esplic<strong>it</strong>e<br />

eresie. Infine, alcuni mistici, mal guidati, caddero nell'errore del<br />

quietismo che insegna ad essere indifferenti alla salvezza, a<br />

trascurare la preghiera e le buone opere, abbandonando se stessi<br />

totalmente nelle mani di Dio '.<br />

Per ev<strong>it</strong>are i danni suddetti, Gersone indica un insieme di regole<br />

per il discernimento degli spir<strong>it</strong>i e la valutazione delle dottrine<br />

mistiche. Tutti i cristiani devono accettare le dottrine promulgate<br />

dai Concili della Chiesa, dai papi, dai vescovi e dai teologi sapienti<br />

e da quanti hanno il dono del discernimento degli spir<strong>it</strong>i.<br />

L'insegnamento di ogni singolo mistico deve essere in accordo con<br />

la Scr<strong>it</strong>tura e con la Tradizione. Deve essere rigettata ogni<br />

dottrina che ecc<strong>it</strong>i le passioni o indebolisca le virtù.<br />

Il discernimento degli spir<strong>it</strong>i è un dono di Dio, sebbene sia<br />

possibile acquisirne un certo grado attraverso lo studio e il<br />

contatto con le anime.<br />

La prima cosa da considerare è la salute mentale e fisica del<br />

mistico perché persone dalle emozioni incontrollate o dalla viva<br />

immaginazione possono essere ingannate più facilmente. Quando<br />

si tratta con principianti nella v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale o con donne è<br />

necessaria una particolare prudenza.<br />

Secondariamente, e necessario scendere molto nei dettagli<br />

quando si tratta di investigare le rivelazioni o le visioni; il direttore<br />

deve essere molto riservato, ed anche scettico, per non lasciarsi<br />

coinvolgere dalle richieste del mistico. Gerson suggerisce anche<br />

che il direttore deve comportarsi con sever<strong>it</strong>à al fine di provare<br />

l'umiltà del mistico.<br />

In terzo luogo, il direttore deve scoprire il motivo che induce il<br />

mistico a tenere in considerazione le rivelazioni o visioni perché,<br />

di norma, i mistici autentici sono piuttosto poco disposti a<br />

trattare queste cose perfino con il direttore.<br />

In quarto luogo, e non è meno importante, il direttore deve tener<br />

conto della v<strong>it</strong>a del mistico: per esempio, come l'individuo compie

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!