28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2 In Atti 20,17-28 le parole episkopoi (vescovi) e presbyteroi (presb<strong>it</strong>eri) sono usate<br />

indifferentemente. Nel suo commento alla Lettera a T<strong>it</strong>o (1,5) di S. Paolo, san Girolamo afferma<br />

che in quei primi tempi i vescovi a volte venivano chiamati presb<strong>it</strong>eri. Cf. F. PRAT, « Évêques », in<br />

Dictionnaire de Théologie Catholique, ed. A. VACANT et a]., Paris 1951.<br />

3 L. BOUYER, Op. cil., p. 167.<br />

... Barnaba considerato dagli antichi scr<strong>it</strong>tori come S. Clemente e<br />

Origene, l'apostolo Barnaba, compagno di S. Paolo. I moderni cr<strong>it</strong>ici<br />

però rifiutano questa teoria e si riferiscono ad uno pseudo-Barnaba<br />

che era un intellettuale e probabilmente uno gnostico. Fu l'autore di<br />

un'opera in 21 cap<strong>it</strong>oli conosciuta come la Lettera di Barnaba. Essa<br />

dà un'interpretazione allegorica del Vecchio Testamento e non solo<br />

insiste sul fatto che Cristo è il culmine della legge e dei profeti, ma<br />

afferma che l'alleanza appartiene esclusivamente ai seguaci di Cristo.<br />

I Giudei sono stati rigettati defin<strong>it</strong>ivamente. La Lettera è pervasa da<br />

un senso di gioia per l'annuncio della buona notizia del Vangelo e<br />

l'autore considera la speranza, la giustizia e l'amore come virtù fondamentalmente<br />

cristiane.<br />

... S. Clemente di Roma, il terzo successore di S. Pietro, vescovo di<br />

Roma, che indirizzò una Lettera alla Chiesa di Corinto nell'anno 95 o<br />

96, durante o immediatamente dopo la persecuzione di Domiziano.<br />

L'occasione della Lettera fu la divisione causata nella Chiesa di<br />

Corinto da alcuni membri arroganti, ambiziosi e invidiosi.<br />

Richiamando la gloria passata della Chiesa di Corinto, S. Clemente<br />

supplica perché si r<strong>it</strong>orni alla pace e all'un<strong>it</strong>à nel nome di Cristo, che<br />

sparse il suo sangue per la nostra salvezza.<br />

... Erma, autore de Il Pastore, un'opera che godeva di tale prestigio<br />

che S. Ireneo, Tertulliano e Origene la consideravano parte della S.<br />

Scr<strong>it</strong>tura. Nei secoli passati si credeva che egli fosse l'Erma di cui si<br />

parla nella Lettera ai Romani di S. Paolo (16,14); ora si pensa che<br />

fosse fratello del Papa S. Pio I, il cui pontificato andò dal 140 al 155.<br />

Il Pastore offre la descrizione delle cinque visioni avute da Erma.<br />

Nella quinta visione appare il Pastore che detta ad Erma 12 precetti e<br />

10 parabole. L'opera è valida perché tramanda la descrizione quasi<br />

completa della v<strong>it</strong>a quotidiana dei ferventi cristiani nella Chiesa<br />

prim<strong>it</strong>iva.<br />

... S. Ignazio di Antiochia, vescovo e martire, che aggiunse al suo<br />

nome lo pseudonimo ' Teoforo '. Egli fu uno dei membri più rilevanti<br />

della Chiesa prim<strong>it</strong>iva e discepolo di S. Pietro, che lo nominò suo<br />

successore alla Sede di Antochia. Durante il suo viaggio a Roma,<br />

come prigioniero, S. Ignazio scrisse sette lettere che sono una<br />

meravigliosa testimonianza della sua salda fede e del suo ardente<br />

desiderio del martirio. In esse egli sviluppa tre temi caratteristici della<br />

prim<strong>it</strong>iva spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana: Cristo, la Chiesa e il martirio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!