28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della vergin<strong>it</strong>à della Madre di Dio e alla ilegazione della pratica del<br />

celibato 13<br />

nel clero latino .<br />

All'altro estremo troviamo l'eresia del messalianesimo, contro cui S.<br />

Agostino scrisse il trattato De opere monachorum (L'attiv<strong>it</strong>à dei<br />

monaci). L'errore fondamentale del messalianesimo consisteva nel<br />

r<strong>it</strong>enere che il monaco, dal momento in cui ha abbandonato ogni cosa<br />

per una v<strong>it</strong>a di sol<strong>it</strong>udine e di preghiera, deve rigettare ogni forma di<br />

lavoro manuale per vivere nel raccoglimento, nel silenzio e nella<br />

preghiera ". Malgrado tali attacchi, la v<strong>it</strong>a monastica continuò a fiorire<br />

in Occidente, trasformandosi radicalmente per opera soprattutto di S.<br />

Agostino.<br />

SANT'AGOSTINO<br />

S. Agostino (354-430) è stato defin<strong>it</strong>o il padre della teologia<br />

occidentale ed il più grande dottore della Chiesa. Le sue elaborazioni<br />

teologiche furono così elevate e così varie che egli è, a un tempo, il<br />

depos<strong>it</strong>ario della tradizione teologica<br />

11 Ibid., 23 - 3.<br />

12 Cf. Adversus jovinianum 1,1.<br />

13 Nella Chiesa latina il celibato del clero fu non obbligatorio fino al quarto secolo, quando il<br />

Concilio di Elvira (Spagna) lo impose ai suddiaconi, ai diaconi e ai preti. L'uso si diffuse nella<br />

Chiesa e alla fine divenne una legge universale per la Chiesa d'Occidente.<br />

14 Cf. I. HAUSHERR, « L'erreur fondamentale et la logique du messalianisme », in Orientalia<br />

christiana periodica, 1, 1935, pp. 356-360.<br />

dell'Oriente e la fonte della nuova teologia dell'Occidente. Su molti<br />

temi, come per esempio, sulla teologia della creazione, sul problema<br />

del male, sull'ecclesiologia, circa la virtù della fede e circa<br />

l'escatologia, la sua dottrina è stata accettata ampiamente e<br />

defin<strong>it</strong>ivamente. La sua profond<strong>it</strong>à nella dottrina della Trin<strong>it</strong>à non era<br />

stata raggiunta da nessun Padre greco e la sua teologia della grazia<br />

domina ancora le nostre ricerche teologiche.<br />

S. Agostino sviluppò una teologia della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale radicata nella<br />

car<strong>it</strong>à, perfezionata nella sapienza e intimamente un<strong>it</strong>a a Cristo e alla<br />

Chiesa. Per comprendere il suo insegnamento è necessario rivedere<br />

brevemente la dottrina sul peccato originale e sulla grazia che emerse<br />

dalla sua disputa con i pelagiani.<br />

Il principio fondamentale, l'anima del pelagianesimo, è l'autonomia<br />

della libertà umana. L'uomo è stato creato libero e, sebbene la sua<br />

libertà sia dono di Dio, essa è così essenziale all'uomo che egli non<br />

può vivere senza di essa. Avendo dato all'uomo questa libertà, Dio<br />

non può intervenire senza distruggerla, perciò l'uomo è maestro di se

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!