28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il capolavoro teologico di S. Bonaventura è il suo commento al<br />

Libro delle Sentenze di Pietro Lombardu e quasi tutti gli altri<br />

scr<strong>it</strong>ti si basano in qualche modo su questa opera'. La<br />

caratteristica fondamentale della sua dottrina e la tradizione,<br />

seguendo l'insegnamento di S. Agostino attraverso Alessandro di<br />

Halès. 1 suoi scr<strong>it</strong>ti principali sulla v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale sono<br />

Brevíloquio, La triplice via, Itinerario della mente a Dio, Soliloquio<br />

sui quattro esercizi mentali e Legno della v<strong>it</strong>a. t nel campo della<br />

teologia spir<strong>it</strong>uale che Bonaventura eccelle ". Smeets dice che le<br />

opere di S. Bonaventura non solo manifestano la sua ortodossia,<br />

ma anche la sua sant<strong>it</strong>à e la sua virtù: « Esse mostrano che il<br />

Santo dottore fu permeato di spir<strong>it</strong>o francescano e che non ebbe<br />

altra guida che il suo padre serafico, S. Francesco » `. Ciò è<br />

particolarmente evidente nella concisione di stile di S.<br />

Bonaventura, nell'umile sottomissione alle autor<strong>it</strong>a, nella<br />

venerazione dei teologi, nel rispetto per le opinioni degli altri, e nel<br />

suo temperamento calmo e pacifico.<br />

De Wulj dice di Bonaventura che « il suo misticismo e<br />

l'incarnazione del migliore misticismo del XIII secolo » `. Questo e<br />

un altro modo per dire che la dottrina spir<strong>it</strong>uale di S.<br />

Bonaventura è la dottrina tradizionale insegnata da S. Agostino,<br />

dallo Pseudo-Dionigi, da S. Bernardo e dalla scuola di S. V<strong>it</strong>tore.<br />

La sua dottrina spir<strong>it</strong>uale e eminentemente cristocentrica e,<br />

mentre egli conviene con Tommaso d'Aquino che il fine<br />

dell'incarnazione fu la redenzione, vede Cristo come il centro<br />

dell'intero universo creato.<br />

La virtù fondamentale della spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à cristiana è l'umiltà; la<br />

grazia è una somiglianza con Dio ricevuta sia dall'anima<br />

99 E. SMEETS, « Bonaventure », in Dictionnaire de Théologie Catholique, vol. 2, p. 967.<br />

100 Per testimonianze su Bonaventura cf. Opera Omnia, cd. Quaracchi<br />

101 Cf. E. SMEETS, art, c<strong>it</strong>., p. 977.<br />

102 Cf. DE WULF, Histoire de la philosophie médiévale, p. 291; E. LONGPRÉ, « La théologie<br />

mystique de S. Bonaventure », in Arch. Francis. Hist.. vol. 14, 1921.<br />

che dalle sue facoltà; l'essenza della perfezione cristiana è la<br />

car<strong>it</strong>à, che è perfetta sapienza, a cui sono legate le grazie<br />

mistiche; la contemplazione è la perfezione della car<strong>it</strong>à e la<br />

sapienza è molto più una gustosa esperienza di Dio che non una<br />

visione; è interamente passiva e infusa e di sol<strong>it</strong>o è accompagnata<br />

da qualche forma di estasi che Bonaventura chiama excessus.<br />

S. Bonaventura canonizzò la classificazione della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale<br />

nelle tre vie e usò la stessa terminologia dello PseudoDionigi: via<br />

purgativa, via illuminatíva e via un<strong>it</strong>iva o perfetta. Egli,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!