28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

11 Cf. L. SHEPPARD, Spir<strong>it</strong>ual Wr<strong>it</strong>ers in Modern Times, New York 1967.<br />

sembrò essere in confl<strong>it</strong>to con la pieta individuale, sostenuta dalla<br />

preghiera mentale. Guéranger (1805-1875) rese molto chiara la<br />

sua posizione: « Asserendo la grande superior<strong>it</strong>à della preghiera<br />

l<strong>it</strong>urgica su quella individuale, non diciamo che i metodi<br />

individuali dovrebbero essere soppressi: noi vorremmo soltanto<br />

che fossero mantenuti al loro proprio posto » `. Tuttavia, alcuni<br />

dei suoi seguaci negarono a lungo ogni posto alla pratica della<br />

preghiera mentale nella tradizione monastica. Le opere più famose<br />

di dom Guéranger sono: L'anno l<strong>it</strong>urgico, in quindici volumi<br />

(1841-1901) e i tre volumi delle Ist<strong>it</strong>uzioni l<strong>it</strong>urgiche (1840-1851).<br />

Gli sforzi di doni Guéranger furono assecondati e portati a<br />

compimento in gran parte dal Papa Pio X (1835-1914), che<br />

sistemò l'argomento sulla Comunione frequente, pubblicando un<br />

decreto sulla Comunione quotidiana per tutti i cristiani in stato di<br />

grazia e con buone disposizioni l'. Lo stesso Pontefice incoraggiò la<br />

partecipazione attiva dei fedeli alla l<strong>it</strong>urgia della Chiesa. Gli sforzi<br />

furono coronati dal successo, in alcuni luoghi più che in altri. E.<br />

Masure ne ha così descr<strong>it</strong>to i risultati:<br />

« Come la teologia... così la l<strong>it</strong>urgia non cessò mai di esistere nella<br />

Chiesa. All’ inizio del secolo le fu data nuova v<strong>it</strong>a in modo tale che<br />

raggiunse vertici sublimi da stupire lo stesso doni Guéranger...<br />

L'attiv<strong>it</strong>à dei cristiani ebbe un nuovo impulso. Le persone furono<br />

condotte all'invisibile dalla musica, dal canto, dal dramma, dai<br />

testi e dalle immagini, dai simboli insieme ai loro significati... e la<br />

comun<strong>it</strong>à cristiana ancora una volta trovò nella l<strong>it</strong>urgia la sua<br />

un<strong>it</strong>à sacramentale » `.<br />

12 Cf. The L<strong>it</strong>urgical Year, tr. L. Sheppard, Newman, Westminster, MD, vol. 1, p. 7; tr. <strong>it</strong>.:<br />

L'anno l<strong>it</strong>urgico, in 4 vol. dei 15 originali, Paoline, Alba 1957.<br />

13 Il decreto, Sacra Tridentina Synodus fu emanato nel 1905; nel 1910 Papa Pio X ammise<br />

alla Comunione frequente i ragazzi che avevano raggiunto l'età della ragione. Per ulteriori<br />

ragguagli sulla Comunione frequente cf. A. BRIDE, « La Communion du XVIIIe siècle à nos<br />

jours », in Eucharistia, Paris 1947, p. 288.<br />

14 E. MASURE, Some Schools of Catholic Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y, ed. J. Gautier, Desclée, Paris -New<br />

York 1959.<br />

Il successo del risveglio l<strong>it</strong>urgico fu dovuto alla dedizione e allo<br />

zelo dei Benedettini francesi, e specialmente ai monaci di<br />

Solesmes. Ma come abbiamo visto, ricevette la sua ratificazione<br />

ufficiale dal Papa Pio X. Tuttavia, fu attraverso gli sforzi del<br />

benedettino belga dom Beauduin (1873-1960) che il movimento<br />

l<strong>it</strong>urgico divenne ancora più popolare, più pastorale e meno<br />

monastico. Come risultato, i fedeli cattolici ebbero maggiore stima

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!