28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

seguenti come importanti: La Lettera alla Chiesa di Corinto di S.<br />

Clemente di Roma, la Didachè e le Lettere di S. Ignazio di Antiochia.<br />

Nessuno degli scr<strong>it</strong>ti offre una teologia sistematica e strutturata<br />

della v<strong>it</strong>a cristiana; occorrerà attendere per questo la nasc<strong>it</strong>a delle<br />

scuole di teologia ist<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da S. Clemente di Alessandria, da Origene e<br />

da S. Gregorio di Nissa. Tuttavia,<br />

l'esperienza del vissuto cristiano e la teologia della v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale<br />

erano già sviluppate e, almeno parzialmente, descr<strong>it</strong>te in S. Giovanni<br />

Evangelista, in S. Paolo, e nei loro discepoli, in S. Ignazio di Antiochia,<br />

in S. Policarpo, in Papia e nell'autore della Didachè.<br />

La Chiesa non era ancora « ist<strong>it</strong>uzionalizzata » nel primo secolo della<br />

sua esistenza, non era « una e cattolica », nel senso in cui oggi noi<br />

usiamo questi termini. C'era, comunque, una struttura gerarchica,<br />

con il riconoscimento del primato di Pietro e dei suoi successori; e<br />

c'era una tradizione<br />

4 Per ulteriori particolari sui Padri Apostofici vedi F. MOURRET, Op. C<strong>it</strong>.: Catholic Church; B.<br />

ALTANER, Patrology, Herder and Herder, New York 1960; tr. <strong>it</strong>.: Patrologia, Marietti, Torino 1982;<br />

L. BOUYER, Op. C<strong>it</strong>.; K. <strong>LA</strong>KE, The Apostolic Fathers, 2 vols., Cambridge, England 1959; P. POUR-<br />

RAT, Christian Spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>y, <strong>it</strong>. W. H. MITCHELL and S. P. JACQUES, Newman, Westminster, MD,<br />

Vol. 1, 1953; J. <strong>LA</strong>WSON, A Theological and Historical Introduction to the Apostolic Fathers, New<br />

York 1961.<br />

l<strong>it</strong>urgica incentrata sull'Eucaristia. Le Chiese locali, come quella di<br />

Corinto o di Filíppi, godevano di una grande autonomia e in queste<br />

Chiese non c'era ancora nessun gruppo di cristiani organizzato in vari<br />

stati di v<strong>it</strong>a, come v<strong>it</strong>a religiosa o presb<strong>it</strong>erato. Ciò si svilupperà<br />

presto, ma per il momento le distinzioni erano basate sui doni o<br />

ministeri, come S. Paolo li aveva descr<strong>it</strong>ti nella prima lettera ai Corinti<br />

ai capp. 12-14. Possiamo, comunque, descrivere la v<strong>it</strong>a spir<strong>it</strong>uale<br />

della Chiesa prim<strong>it</strong>iva nelle linee generali, elencandone i temi<br />

dominanti o caratteristici.<br />

<strong>LA</strong> VITA <strong>CRISTIANA</strong><br />

La spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à della Chiesa prim<strong>it</strong>iva, in primo luogo era<br />

cristocentrica, sia perché le parole e i fatti di Cristo erano ancora vivi<br />

nella mente dei cristiani (grazie a coloro che erano stati i testimoni del<br />

Signore), sia perché i cristiani vivevano nell'attesa del r<strong>it</strong>orno del<br />

Cristo risorto. « Noi avremmo un'idea molto incompleta della<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à di questo periodo » dice Pourrat, « se non avessimo<br />

presente il ruolo centrale che la persona di Cristo occupa in esso...<br />

Gesù è costantemente presente ai fedeli come modello per la v<strong>it</strong>a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!