28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dono della sapienza, che eleva l'anima, sospende le operazioni<br />

delle sue facoltà e la pone in uno stato di ammirazione, di gioia e<br />

di amore ardente `. Le anime possono desiderare la<br />

contemplazione, come pure possono direttamente chiederla cori<br />

úmiltà a Dio, perché essa è il modo più efficace per raggiungere la<br />

perfezione '<br />

Con questo abbiamo concluso il nostro panorama sulla<br />

spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à spagnola, e pur avendo noi preso in considerazione<br />

solo uno scarso numero di scr<strong>it</strong>tori spir<strong>it</strong>uali che sono la gloria<br />

dell'età d'oro della Spagna, dobbiamo notare che nessun'altra<br />

nazione cattolica ha contribu<strong>it</strong>o così largamente alla teologia<br />

spir<strong>it</strong>uale. La Spagna che diede alla Chiesa S. Teresa d'Avila, S.<br />

Giovanni della Croce e S. Ignazio di Loyola, produsse anche<br />

fondatori di Ordini apostolici, innumerevoli missionari in America<br />

latina e nell'Oriente, e, recentemente, uno dei più fiorenti Ist<strong>it</strong>uti<br />

secolari: l'Opus Dei.<br />

68 Cf. De Inquis<strong>it</strong>ione pacis, 5.<br />

<strong>LA</strong> SPIRITUALITA’ ITALIANA<br />

Mentre la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à spagnola ebbe sin dall'inizio una<br />

dimensione Psicologica e, dopo l'età d'oro, tese a diventare e<br />

speculativa ', la spir<strong>it</strong>ual<strong>it</strong>à <strong>it</strong>aliana del XVI e XVII secolo fu<br />

pratica, rivolta tutt'intera alla riforma dello spir<strong>it</strong>o. Perfino grandi<br />

mistiche come la carmel<strong>it</strong>ana S. Maria Maddalena dei Pazzi e la<br />

domenicana S. Caterina de' Ricci, furono molto preoccupate della<br />

riforma della Chiesa, a causa dell'allarmante irruzione, in tutta<br />

l'Italia, dei costumi pagani del Rinascimento. Gli scr<strong>it</strong>tori<br />

spir<strong>it</strong>uali, nella tradizione del Savonarola, auspicavano che sia il<br />

clero che il laicato tornassero ad un'autentica v<strong>it</strong>a cristiana. Il<br />

loro sforzo fu reso più difficile, poiché la paura della riforma<br />

protestante portò ad una recrudescenza dell'Inquisizione, ragion<br />

per cui i fautori<br />

della riforma dovettero usare una grande prudenza. L'Inquisizione<br />

in Italia ebbe paura più delle eresie che della mondan<strong>it</strong>à e della<br />

sensual<strong>it</strong>à di quel tempo.<br />

Uno dei primi protagonisti nella reazione <strong>it</strong>aliana contro<br />

l'influenza pagana del Rinascimento fu il domenicano Giovanni<br />

Battista da Crema, rinomato predicatore, confessore e scr<strong>it</strong>tore<br />

spir<strong>it</strong>uale. Dopo la sua morte nel 1552, le sue opere furono poste

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!