28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sottolinea che la v<strong>it</strong>a devota è essenzialmente una v<strong>it</strong>a interiore.<br />

Perciò, la v<strong>it</strong>a devota sarà vissuta differentemente da ciascuno a<br />

seconda delle diverse vocazioni o professioni; tutti, perciò, devono<br />

cercare la perfezione della v<strong>it</strong>a devota, ma ognuno secondo la sua<br />

forza personale e i doveri del suo stato di v<strong>it</strong>a.<br />

Sub<strong>it</strong>o dopo aver sottolineato l'universale chiamata di tutti i<br />

cristiani alla perfezione S. Francesco di Sales insiste sulla.<br />

necess<strong>it</strong>à di un direttore spir<strong>it</strong>uale. Egli dice che un buon<br />

direttore è difficile da trovare perché egli deve essere un uomo di<br />

car<strong>it</strong>à, di studio e di prudenza. Dice anche che il direttore<br />

spir<strong>it</strong>uale non deve impedire il lavoro dello Spir<strong>it</strong>o Santo o essere<br />

di ostacolo alla libertà dell'anima, perché le persone non sono<br />

chiamate alla stessa via di perfezione. Questo, d'altronde, è lo<br />

stesso consiglio dato da S. Teresa d'Avila e da S. Giovanni della<br />

Croce.<br />

Il primo comp<strong>it</strong>o dell'anima è la purificazione dal peccato, e qui S.<br />

Francesco segue l'insegnamento di S. Ignazio di Loyola,<br />

proponendo la med<strong>it</strong>azione sui novissimi e una confessione<br />

generale. Poi, ci dovrà essere la rinuncia completa di ogni<br />

attaccamento al peccato, senza la quale non c'è alcuna<br />

conversione o progresso nella perfezione. Per raggiungere questa<br />

seconda e più profonda purificazione è necessario ev<strong>it</strong>are tutte le<br />

occasioni di peccato ed essere coinvolti negli affari mondani solo<br />

quando lo richiede la necess<strong>it</strong>à e non fuori dell'amore per le cose<br />

create. E sebbene talvolta l'anima deve imparare a vivere con le<br />

sue proprie imperfezioni e le sue debolezze, non deve accettare<br />

volentieri le colpe che provengono dal temperamento o dalle<br />

ab<strong>it</strong>udini. Per crescere nella virtù, dice S. Francesco, dobbiamo<br />

vincere le nostre colpe deliberate.<br />

Nella seconda parte dell'Introduzione, S. Francesco propone un<br />

programma quotidiano di esercizi spir<strong>it</strong>uali in cui la pratica della<br />

preghiera mentale occupa un posto centrale. Alla base ci sono gli<br />

stessi esercizi spir<strong>it</strong>uali indicati nel<br />

85 Oeuvres, 3,14.<br />

Combattimento Spir<strong>it</strong>uale e segu<strong>it</strong>i dai chierici regolari: preghiera<br />

mentale quotidiana, preghiere mattutine e serali, esame di<br />

coscienza, confessione settimanale e comunioni frequenti, lettura<br />

spir<strong>it</strong>uale e pratica del raccoglimento interiore.<br />

Il metodo salesiano della preghiera mentale é sempre chiaro e<br />

breve. Per molti aspetti somiglia alle forme di preghiera insegnate<br />

da Luigi di Granada, da S. Ignazio di Loyola e dal Combattimento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!