28.05.2013 Views

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

J. Aumann, LA SPIRITUALITA' CRISTIANA ... - Preticattolici.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

solo per se stesso e non per i suoi doni ». Infine Rolle attribuisce<br />

poca, scarsa o nessuna importanza al ruolo del direttore<br />

spir<strong>it</strong>uale, poiché r<strong>it</strong>iene che il vero<br />

39 Fuoco d'amore, Il, cap. 3. 40 Cf. D. KNOWLFS, English Mystics, London 1927, pp. 78-80.<br />

direttore dell'anima sia la virtù della prudenza, che è perfetta per<br />

il dono della sapienza.<br />

Accolto come il più bel trattato spir<strong>it</strong>uale del XIV secolo, La nube<br />

della non-conoscenza, di un autore ignoto, è un esempio<br />

eccellente di teologia mistica « apofatica », trattando di Dio per via<br />

di negazione. Poíché Dio è ineffabile, non possiamo conoscere ciò<br />

che è; noi possiamo conoscere solo ciò che non è. Il trattato è<br />

completamente in linea con la tradizione che risale allo Pseudo-<br />

Dionigi attraverso Riccardo di S. V<strong>it</strong>tore e i mistici renani; più<br />

tardi arriverà in Spagna e sarà perfezionato da S. Giovanni della<br />

Croce. Sembra eccessivo, comunque, considerare La nube della<br />

non-conoscenza come una spersonalizzazione di Dio attraverso<br />

l'idealismo estremo e l'apofatismo `.<br />

La nube della non-conoscenza è la più famosa, ma non l'unica<br />

opera di autore ignoto. Vi è un'opera anche più profonda int<strong>it</strong>olata<br />

Lettera della direzione intima che si riferisce alla Nube e alla<br />

Lettera sulla preghiera come opere dello stesso autore. Una<br />

quarta opera è La lettera sul discernimento delle emozioni. Altre<br />

tre opere risultano traduzioni e adattamenti: la Divin<strong>it</strong>à nascosta<br />

di Dionigi (una libera traduzione della Theologia Mystica dello<br />

Pseudo-Dionigi); un Trattato sullo studio della Sapienza chiamato<br />

Beniamino (dal Beniamin minor di Riccardo di S. V<strong>it</strong>tore); e un<br />

Trattato sul discernimento degli Spir<strong>it</strong>i (basato su parecchi<br />

discorsi di S. Bernardo) `.<br />

La dottrina base di tutti questi lavori è che la preghiera<br />

contemplatíva è semplicemente un'intensificazione della grazia<br />

ordinaria offerta a ogni cristiano; essa si ottiene<br />

41 Cf. G. HART, Sense and Thought: A Study in Mysticism, London 1936. Per le edizioni de<br />

La Nube cf. The Cloud of Unknowing, ed<strong>it</strong>o da P. Hodgson, London 1958; ]a traduzione in<br />

inglese modernO di J. McCann nella serie Orchard, 6 ed. riveduta, London 1952; vedi anche<br />

lo studio dettagliato di W. JOHNSTON, The Mysticism of Cloud of Unknowing, New York, NY,<br />

1967 tr. <strong>it</strong>.: La nube della non-conoscenza, Ancora, Milano 1981.<br />

42 Cf. W. JOHNSTON, Op. C<strong>it</strong>., Pp. 1-2.<br />

attraverso l'amore e non attraverso la conoscenza. Come punto di<br />

partenza, l'autore assume la dottrina dello Pseudo - Dionigi ' la<br />

più divina conoscenza di Dio è quella ottenuta dalla non<br />

conoscenza ' Egli non nega che Dio possa essere conosciuto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!